Cerca
Close this search box.
claudio solaro
Attualità

È mancato a Motta di Costigliole il maestro Claudio Solaro

Aveva 80 anni. Maestro elementare in pensione, tra i coristi del K2 di Costigliole, autore insieme a Fiorenzo Fausone del volume storico “Motta. La Piccola California”, i suoi funerali saranno celebrati domani pomeriggio

È mancato il maestro Claudio Solaro

È mancato nella serata di ieri, lunedì, a Motta di Costigliole, il maestro Claudio Solaro, figura molto conosciuta e stimata in paese e non solo. Classe 1938, aveva dedicato la sua vita all’insegnamento nella scuola elementare, prima a Costigliole e poi per lunghi anni nella frazione Motta. Ma sono state tante le passioni e gli interessi che ha seguito il maestro Claudio, di carattere culturale, sociale e sportivo: diede vita al Centro di lettura a Motta, si appassionò al gioco del tamburello che insegnò anche ai suoi allievi e faceva parte del Coro K2 di Costigliole, cantore e presidente per lunghi anni. Ma alla sua iniziativa si deve anche la nascita del gruppo canoro dei “Persj moj”, che guidava come presidente e diretto dal Maestro Francesco Mo. E nel 2018 la realizzazione di un altro suo progetto, insieme all’amico Fiorenzo Fausone: la pubblicazione del volume “Motta, la Piccola California”, che raccoglie oltre cento anni di storia della borgata costigliolese. Aveva partecipato alla presentazione del libro a Motta nello scorso mese di novembre e a dicembre al Castello di Costigliole. Pochi giorni fa un’altra iniziativa a cui teneva molto e allestita da Fausone: la proiezione nell’oratorio parrocchiale, proprio nella serata del Martedì Grasso, dei filmati restaurati dei Carnevali degli anni ’50 realizzati da Gianni Fasolis, mottese d’adozione che diede grande impulso alla nascita delle manifestazioni tradizionali del paese.

I funerali

Il maestro Claudio, spentosi nella sua casa di Motta, lascia la moglie Franca, il figlio Giorgio, la nuora e il nipotino. Questa sera, martedì, alle 21,15, nella chiesa parrocchiale di Motta, sarà recitato il rosario. Nel pomeriggio di domani, mercoledì, alle 16,30, sempre nella chiesa di Motta, il parroco don Roberto Zappino celebrerà il funerale. Lascia un grande ricordo tra tutti i mottesi, come maestro, circondato dall’affetto di allievi e colleghi insegnanti, e come uomo di cultura. A lui, insieme a Fiorenzo Fausone, il merito di aver lasciato traccia scritta, per la prima volta, in modo unitario, della storia della frazione Motta.

(Nella foto il maestro Claudio Solaro durante la presentazione del volume “Motta. La piccola California” al Castello di Costigliole nello scorso mese di dicembre)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Una risposta

  1. Gent.ma sig.ra M.M.Testa,nel ringraziarLa per il servizio desidero precisare che Claudio Solaro non soltanto fu a lungo Presidente del Coro K2 ma ne fu il fondatore. Infatti fu Lui, coadiuvato dal sig. Adriano Gozzelino a stilare nel 1968 una prima lista di “probabili” coristi e a trovare il primo Maestro per seguirli (Il maestro Attilio Saglietti di Castagnole). Il primo Presidente fu il sig. Serafino Massaro, falegname dei Sabbionassi. Ultima curiosità: i sig.ri Adriano Gozzelino, Riccardo Grasso, Ezio Saglietti e Giuseppe Saracco hanno fatto parte del Coro K2 dalla fondazione alla definitiva chiusura avvenuta nel 2018.
    Nel ringraziarLa ancora resto a disposizione per eventuali ulteriori notizie. Secondo Cortese, Boglietto.