Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
TrEno Langhe Monferrato Roero
Attualità
Enogastronomia

«Ecco perché il TrEno non fa più tappa in Monferrato»

La società Lmr Events messa in liquidazione, l’ex Ceo: «Facevamo un turismo di alto livello»

Il TrEno Langhe Roero Monferrato, esperienza turistica ed enogastronomica che in pochi anni aveva saputo farsi conoscere anche a livello internazionale, è giunto a conclusione con la messa in liquidazione della società organizzatrice, la Lmr Events.

«Quel treno non era solo turismo – spiega l’amministratore delegato Gianluigi Barone – ma anche comunicazione, e veniva molto recepita. Per questo ritenevamo giusto che ci fosse una partecipazione diretta anche da parte dei Comuni e, più in generale, della Regione».

L’idea della società era infatti quella di consolidare il progetto, giunto alla programmazione del quarto anno, con il contributo delle amministrazioni locali. Furono coinvolti i Comuni di Neive, Castagnole, Canelli, Nizza Monferrato e Acqui Terme, con una richiesta di 16 mila euro ciascuno, cifra che avrebbe coperto dieci corse del convoglio.

Nato nel 2021, il TrEno permetteva ai turisti di viaggiare su convogli storici, scoprendo il territorio attraverso visite guidate, pranzi tipici, degustazioni e un aperitivo a bordo.

Il costo dell’esperienza era di 180 euro, assicurando un rientro di 90 euro nel territorio per ogni viaggiatore. Nell’esperienza infatti erano comprese, oltre al biglietto di andata e ritorno, anche guide turistiche, l’aperitivo con l’Asti Spumante e amaretti di Mombaruzzo, pranzi nei ristoranti, visite alle cattedrali sotterranee o in altre cantine del territorio.

Dopo solo un anno dall’inizio delle corse, il TrEno viene classificato tra le prime 10 esperienze enogastronomiche al mondo e fu anche candidato ai Wine Travel Awards 2022-23, il famoso premio internazionale per l’enoturismo.

La decisione di porre fine all’avventura è stata determinata da difficoltà organizzative: «Per lavorare con i tour operator internazionali servono almeno due anni di calendario programmato – spiega – ma non ci è stato possibile avere con sufficiente anticipo le date di circolazione del treno. Questo ha comportato la cancellazione di molte prenotazioni e la conseguente insostenibilità del progetto».

[In foto il TrEno Langhe Monferrato Roero in corsa]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: