Cerca
Close this search box.
ecosistema scuola
Attualità

Ecosistema scuola 2018: Asti è 23° in classifica

Asti si piazza al 23° posto delle classifica nazionale (nel 2016 era 27°) che valuta lo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi

Asti al 23° posto di Ecosistema Scuola 2018

Buone notizie da Ecosistema Scuola 2018, l’indagine annuale di Legambiente sullo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi. Asti si piazza al 23° posto delle classifica nazionale (nel 2016 era 27°) che valuta lo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi. L’indagine è stata presentata al Forum Scuola di Napoli e vede in cima alla classifica Bolzano e Trento, «due realtà particolarmente virtuose – fanno sapere da Legambiente – in tema di sicurezza e innovazione». Nella top ten di Ecosistema 2018 ci sono tutti Comuni del nord, con la sola eccezione di Prato (7°): dopo Bolzano e Trento ci sono Bergamo (3°), Reggio Emilia (4°), Piacenza (5°), Parma (6°).

In Piemonte vince Verbania

In Piemonte la prima città è Verbania (9°) seguita, sempre in ambito regionale, da Biella (14°), Torino (20°), Asti (23°), Cuneo (34°), Alessandria (39°) e Vercelli (56°). Novara è l’unica città non in graduatoria «poiché invia dati incompleti» precisano i rilevatori. Tante le criticità ancora da risolvere: «Un patrimonio quello scolastico piemontese vetusto, risalente a prima dell’entrata in vigore delle norme antisismiche (74,3% degli edifici) e situato nella maggior parte dei casi in strutture nate come scuole (84,1%) ma in parte anche in edifici storici (14,5%) – spiegano da Legambiente – Solo sul 3,3% è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica e sul 13,6% sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai, con interventi sulla loro messa in sicurezza per il 2017 sul 10,6% degli edifici. Sono ancora molte le strutture scolastiche che hanno necessità di interventi di manutenzione urgente (67,8% rispetto al 46,8% del dato nazionale), sebbene negli ultimi 5 anni l’86% degli edifici abbia goduto della manutenzione straordinaria. La cifra stanziata per questa voce è stata pari a 19.575 euro (23.946 euro il dato nazionale), la spesa ha interessato invece una cifra maggiore rispetto allo stanziato, pari a 23.453 euro (a livello nazionale ne sono stati spesi mediamente per ciascun edificio 17.780)».

Il Piemonte utilizza fondi nazionali mediamente pari a 8.773 euro per edificio (Alessandria, Asti e Torino). Buona è la situazione delle certificazioni cui sono dotate le scuole: collaudo statico (57%), idoneità statica (52,1%), agibilità (72,5%) e certificazione igienico-sanitaria (85,5%), più bassa rimane la percentuale della certificazione di prevenzione incendi, il 30,6% a fronte del 42,2% della media nazionale.

Il dossier completo è disponibile sul sito www.legambiente.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: