Il Movimento Federalista Europeo ricorda Einstein e Moro
A quasi due anni dalla nascita della sezione astigiana del Movimento Federalista Europeo, sono stati organizzati due appuntamenti con la collaborazione della fondazione Giovanni Goria: la presentazione del libro “Albert Einstein: The Roads to Pacifism” di Claudio Giulio Anta e una conferenza che avrà come tema principale il pensiero europeista di Aldo Moro.
Si comincia sabato 16 novembre alle ore 10 presso l’istituto superiore Giovanni Penna, dove il professor Claudio Giulio Anta racconterà il suo saggio “Albert Einstein: The Roads to Pacifism”.
Lo scienziato pacifista
Nel suo libro Anta evidenzia come lo scienziato tedesco, universalmente conosciuto per essere stato il padre della teoria della relatività, fu anche uno dei più autorevoli pacifisti della prima metà del Novecento. La sezione finale del libro è arricchita da un’antologia di scritti e discorsi di Albert Einstein che documentano la teoria dell’autore. Intervengono Sabrina Gamba, responsabile CDS “G. Penna, Marco Goria, presidente della fondazione Giovanni Goria, Raffaele Giuliano, presidente della sezione astigiana del MFE e Davide Arri, ex vicesindaco di Asti e segretario del MFE.
Un approfondimento su Moro
Sabato 30 novembre invece, sempre alle ore 10, presso Palazzo Mazzetti ci sarà una conferenza dedicata all’approfondimento storico della figura di Aldo Moro, con particolare riferimento al suo impegno quale Ministro degli Esteri nella costruzione delle Istituzioni europee.
Ospite dell’incontro sarà Edoardo Marangoni, autore del saggio “La politica estera di Aldo Moro” e vincitore di una borsa di studio in onore dello statista. Intervengono Stefano Barbero, presidente dell’associazione Monferrato 2020, Marco Goria, Raffaele Giuliano e Davide Arri. Il moderatore sarà Carlo Cerrato, giornalista e Segretario Generale della Fondazione Giovanni Goria.
I due eventi garantiscono ai docenti il riconoscimento di crediti formativi e sono stati presentati dalla sezione astigiana del movimento con una bancarella informativa di fronte ai sempre più numerosi cittadini interessati alla politica europea. Nel frattempo continua l’attività del Movimento Federalista Europeo per farsi conoscere tra gli astigiani con appositi punti di incontro in centro, come recentemente avvenuto sotto i portici tra piazza Alfieri e via Garibaldi.
Arianna Valenzano