Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
pd panirossi isnardi e accossato
Attualità
Politica

Festa dell’Unità di Asti, cinque giorni tra dibattiti, musica e visione del futuro del territorio

Inizierà il 1° ottobre il programma del Pd astigiano, con un fitto calendario di incontri che spaziano dall’energia rinnovabile alla situazione internazionale, passando per i trasporti e la crisi della democrazia

Torna la Festa dell’Unità di Asti e provincia, promossa dal Partito Democratico, che si svolgerà da mercoledì 1° a domenica 5 ottobre. L’evento, articolato su cinque giorni di dibattiti, cene e musica, toccherà diverse località, tra cui Moncalvo, Canelli e il capoluogo, Asti, in particolare il Circolo Way Assauto. Il filo conduttore degli incontri pubblici sarà la visione verso il futuro del territorio astigiano, ma non mancheranno temi di respiro più ampio. L’obiettivo dichiarato è quello di approfondire la complessità del presente e lavorare attivamente su ciò che Asti e la sua provincia saranno negli anni a venire.

Il programma affronterà specifici nodi locali cruciali per la provincia, come la necessità di trovare un equilibrio nella convivenza tra paesaggio ed energia da fonti rinnovabili. Si discuterà anche della rete dei trasporti, sia all’interno della provincia sia verso l’esterno, e si proporranno nuove funzioni per i quartieri e gli spazi del capoluogo.

Oltre alle questioni territoriali, la Festa darà spazio a grandi temi politici e sociali: verranno analizzati scenari complessi, da Gaza all’Ucraina, il ruolo degli Usa di Trump e la funzione dell’Unione Europea; un tema cruciale sarà l’astensionismo crescente che sta erodendo la democrazia e saranno celebrate le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia.

Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso libero.

Il Programma giorno per giorno

Mercoledì 1° ottobre – Moncalvo, Palazzo Testa Fochi

Alle 21 si apre con il dibattito su energia da fonti rinnovabili e paesaggio che vedrà la partecipazione del consigliere regionale Fabio Isnardi, del consigliere provinciale Andrea Gamba e di Stefano Bonino, amministratore delegato CER Green Wolf.

Giovedì 2 ottobre – Canelli, Circolo San Paolo

Alle 18 l’attenzione si sposta sui trasporti, con un dibattito che coinvolgerà Alessandro Negro (consigliere provinciale), i consiglieri regionali Simona Paonessa e Paolo Romano, e Fulvio Bellora, presidente del Comitato Mobilità Integrata e Sostenibile (Comis). La serata si conclude con una cena a prezzo fisso di 25 euro (prenotazione obbligatoria).

Venerdì 3 ottobre – Asti, Circolo Way Assauto

Il Circolo Waya ospita un doppio appuntamento. Alle 18 si parla di “Idee per Asti: una città sostenibile, giusta, sicura”, con la partecipazione del vicesindaco di Genova, Alessandro Terrile e il gruppo consiliare Pd Asti. Modera il giornalista Riccardo Santagati. Dopo la cena delle 20 (16 euro prezzo fisso), alle 21 si affronta la situazione internazionale con l’europarlamentare Brando Benifei, la capogruppo in Consiglio regionale Gianna Pentenero e Domenico Rossi, segretario Pd Piemonte.

Sabato 4 ottobre – Asti, Circolo Way Assauto

Il pomeriggio, dalle 17:30, è dedicato al ruolo delle donne in politica e società con l’evento “Esserci per cambiare: le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, curato dalla Conferenza Donne Democratiche Asti. Intervengono la deputata Pd Chiara Gribaudo e la senatrice Pd Anna Rossomando, con la moderazione di Greta Ubbiali. Dopo la cena (16 euro), la serata si anima alle 21 con la musica del gruppo “Elena e le Menti”, dove la musica incontra la poesia.

Domenica 5 ottobre – Asti, Circolo Way Assauto

La giornata conclusiva inizia alle 17.30 con la presentazione del libro “Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell’Italia contemporanea?”. L’autore, il deputato Pd Federico Fornaro, affronta il tema con la giornalista Antonella Larocca. Alle 20 è prevista una serata pizza al prezzo fisso di 11 euro. La conclusione musicale e di riflessione è affidata alle 21 a “Pace in azione” che vede l’esibizione del Collettivo Torino Poesia (con Rosita Panetta) e INDUO (con Ezio Policastro al piano e Pino Mastarone cantautore) e con la partecipazione di Simona Franzino di Amnesty International.

Per partecipare alle cene a prezzo fisso è richiesta la prenotazione chiamando il numero 347 6510473.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *