Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Festival dei popoli presentazione
Attualità
Diocesi

Festival dei popoli, dal 19 settembre 23 appuntamenti tra enogastronomia e conferenze

Presentato oggi pomeriggio il ricco cartellone di eventi – Al centro la riflessione sulle seconde generazioni di cittadini stranieri

“Un cartellone composto da 23 eventi che, a cavallo della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato,  avrà il compito di dedicare spazio e attenzione alle seconde generazioni di cittadini stranieri, che hanno frequentato le nostre scuole e sono cresciute nei nostri quartieri. Un’occasione di confronto sul tema delle migrazioni attraverso gli occhi di chi è già integrato”.
Con queste parole il vescovo Marco Prastaro ha presentato, oggi pomeriggio in conferenza stampa, l’edizione 2025 del Festival dei popoli, intitolato “Seconde a nessuno. Identità, sfida e protagonismo delle seconde generazioni”, in programma ad Asti dal 19 settembre al 6 ottobre.

Le parole del vescovo Prastaro

“Il festival – ha precisato – si inserisce nel contesto del nuovo anno pastorale, riguardo a cui pubblicherò le indicazioni entro settembre. Poche pagine in cui richiamo la comunità diocesana in merito a tre importanti aspetti. Innanzitutto, il fatto che, tra ottobre e novembre, terminerà il Sinodo nazionale dopo cinque anni di lavori che hanno messo a confronto religiosi e laici. In secondo luogo, aggiorno sul progetto diocesano della scuola di formazione per i ministeri laicali, così da sottolineare l’importanza del ruolo dei laici nella Chiesa di oggi. Infine, il fatto che dal prossimo gennaio inizierò la visita pastorale che mi porterà ad icontrare le 122 comunità parrocchiali della diocesi”.
Ad organizzare il festival è la Pastorale migranti della diocesi, guidata da Paolo Maccario e Daniela Iavarone, insieme a 30 tra associazioni astigiane e comunità di stranieri presenti sul territorio, dai moldavi ai peruviani, dai brasiliani agli albanesi.
“Il festival – ha proseguito il vescovo – ha l’ambizione di arricchire ulteriormente il Settembre astigiano, dato che negli anni è cresciuto per il numero di eventi che comprende, tra musica, dibattiti, conferenze e momenti di festa. L’obiettivo non è interrogarsi su come inserire i cittadini di seconda generazione nel tessuto sociale, dato che sono già integrati, ma riflettere e guardare la società con gli occhi delle seconde generazioni di cittadini stranieri. Proprio da loro, infatti, possono innescarsi meccanismi fruttuosi per tutta la comunità”.

L’intervento di Paolo Maccario

D’accordo Paolo Maccario. “In occasione del festival – ha spiegato – non parliamo del fenomeno delle migrazioni in termini emergenziali, ma ci confronteremo su come le migrazioni abbiano già da tempo cambiato la nostra società”. Una cambiamento che i vari rappresentanti delle comunità straniere presenti alla conferenza stampa hanno definito come arricchimento e scambio culturale.
Maccario ha quindi illustrato il lungo calendario di appuntamenti, da quelli ormai tradizionali (come la camminata “Eat & Walk” e la Festa dei popoli) alla musica, dall’arte alle conferenze. “A differenza degli anni scorsi – ha poi specificato – non si terrà il Corteo dei popoli, in quanto quest’anno è stato anticipato a maggio in vista del referendum sulla cittadinanza”.

Il programma

Venerdì 19 settembre,
ore 21, Palco 19, via Ospedale 19
CONCERTO DI APERTURA DEL FESTIVAL CON IL GRUPPO “KORA BEAT”
I Kora Beat, nato dall’incontro tra musicisti senegalesi e torinesi, fondono la kora – l’arpa tradizionale dell’Africa occidentale – con jazz, funk e ritmi contemporanei come il mbalax e il coupé décalé, creando un sound innovativo e coinvolgente. Ingresso libero.

Sabato 20 settembre
Ore 15.30, con partenza da piazza Roma
PARATA ALBANESE “RADICI DEL CUORE”.
La parata albanese più grande d’Europa, promossa dall’associazione “AssoAlbania Asti”, partirà da piazza Roma e, attraversando il centro cittadino, arriverà al parcheggio Wayassauto, dove si terrà un grande spettacolo. Una giornata di fratellanza, cultura e amicizia, con la partecipazione di vari gruppi e associazioni da tutta Italia e dall’Albania.

Ore 21, Parrocchia San Domenico Savio, via Tosi, 30:
SPETTACOLO TEATRALE “ANIME IN CAMMINO”, a cura degli studenti del “Progetto Ucraina”, Sportello studenti dell’I.I.S. A. Castigliano di Asti.
Storie vere, vissute in prima persona dagli studenti o raccontate da amici e compagni: storie di amore, di amicizia, di solidarietà, ma anche di denuncia. Sullo sfondo di guerre che oggi insanguinano il mondo, in primo piano bambini ed adolescenti segnati dal dolore, dalla paura, ma ancora in grado di sognare. Lo spettacolo di solidarietà è finalizzato a sostenere l’iniziativa “Ambulanze in viaggio: destinazione Ucraina”. Ingresso libero.

Domenica 21 settembre
Ore 10, Oratorio don Bosco, corso Dante Alighieri, 188:
TORNEO DEI POPOLI DI CALCIO A 5
Un torneo di calcio a 5 multietnico che mette in campo squadre rappresentanti comunità diverse. Ingresso libero.

Lunedì 22 settembre 
Ore 18, Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, via Goltieri 3
“LA (IN)VISIBILITÀ MEDIATICA DEI FIGLI E DELLE FIGLIE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA: UN PROBLEMA SISTEMICO”.
Conferenza a cura di Andrea Pogliano, Professore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università del Piemonte Orientale.
Perché i figli e le figlie degli immigrati sono ancora così poco visibili nei media italiani? Come vengono raccontati quando trovano spazio nel discorso pubblico? Quali sono le conseguenze sociali di una narrazione che continua a escluderli?L’incontro intende rispondere a queste domande, offrendo strumenti per comprendere e decostruire un problema profondamente radicato. Ingresso libero.

Martedì 23 settembre
Ore 18, CPIA, piazza Leonardo da Vinci, 22:
“STRANIERO A CHI”?
Dialogo tra giovani astigiani di seconda generazione. Modera la scrittrice Nogaye Ndiaye.
Un momento di confronto aperto tra giovani astigiani di seconda generazione, per condividere esperienze, identità e visioni del futuro. Ingresso libero.

Mercoledì 24 settembre
Ore 18.30, Santuario Beata Vergine del Portone, via don Urbano Isnardi,3: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA HEART OF GAZA.
La mostra sarà visitabile fino al 6 ottobre, dalle 10.00 alle 17.30.
Un’esposizione toccante che racconta, attraverso i disegni, le emozioni e le esperienze di bambini, bambine, ragazzi e ragazze della Striscia di Gaza. Ingresso libero.

Giovedì 25 settembre
Ore 18, Seminario vescovile, piazzetta del Seminario, 1:
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OGNUNO IMPAZZISCE A MODO SUO” di Stefan Çapaliku.
L’autore dialogherà con Durim Taci.
La vita di una famiglia in una città della provincia albanese, dagli anni Sessanta alla morte del dittatore Enver Hoxha nel 1985. Un punto di vista personale su una realtà vissuta in prima persona. Ingresso libero.

Venerdì 26 settembre
Ore 18, Foyer delle Famiglie, via Milliavacca 5:
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGENDE DI CUSCO” di Sofia Gallo, dal racconto a viva voce di Ana Ponce Paredes.
A seguire, degustazione di Pisco Sour ed esibizione di danza tradizionale a cura della comunità peruviana.
Una raccolta di leggende provenienti dalla zona di Cusco, antica capitale dell’impero Inca. Ingresso libero.

Sabato 27 settembre
Ore 10, Fondazione “Giovanni Goria”, piazza S. Martino 11:
“RAGAZZI DENTRO: SECONDE GENERAZIONI TRA CARCERE E INTEGRAZIONE”
Tavola rotonda con Michele Miravalle (Ass. Antigone), Monica Gallo (Garante dei detenuti di Torino) e don Claudio Burgio (cappellano del carcere minorile “Beccaria” di Milano). Modera Irene Pagnotta (Avvocato).
Una riflessione aperta sul rapporto tra seconde generazioni, percorsi migratori e sistema penale minorile in Italia.  Un dialogo per immaginare risposte più giuste e inclusive. Ingresso libero.

Ore 21, Archivio di Stato, via Govone, 9:
“QUALE IDENTITÀ?”
Concerto a cura di Jane e Leonard Plumbini con i gruppi Soundgrain (formazione strumentale) e Vocal Vibes (coro giovanile).
Musiche e riflessioni su come ognuno di noi si racconta e si riconosce. Ingresso libero.

Domenica 28 settembre
Dalle ore 17.15 con partenze scaglionate ogni 15 minuti, fino alle 19.30. Partenza dalla parrocchia di San Pietro, corso Genova, 14:
“EAT&WALK”. Camminata etnogastronomica a cura di Noix de Kola odv con degustazioni della cucina tradizionale albanese, brasiliana, ghanese, italiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana e ucraina.
Contributo di partecipazione: euro 15 per gli adulti, euro 5 per i bambini fino ai 14 anni (il ricavato verrà destinato a coprire parte dei costi di realizzazione del Festival dei Popoli). Ai partecipanti verrà consegnata una mappa con indicazione delle tappe e delle relative degustazioni. La lunghezza del percorso è di circa 3,5 km.
Prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre scrivendo a: eatandwalk.ndk@gmail.com.

Lunedì 29 settembre
Ore 18, CPIA, piazza Leonardo da Vinci 22:
“FARE FAMIGLIA IN EMIGRAZIONE: GENITORI E FIGLI IN DIALOGO”
Conferenza a cura di Arianna Santero, ricercatrice in Sociologia generale presso l’Università di Torino e Laura Beretta, Educatrice professionale del Comune di Asti.
Un incontro per esplorare le sfide e le trasformazioni delle relazioni familiari nei percorsi migratori. Ingresso libero.

Ore 21, Auditorium Oblati san Giuseppe, corso Alfieri, 384:
“COMUNICARE L’ALTRO PER GENERARE COMUNIONE. COMUNICAZIONI SOCIALI E SOCIETÀ PLURALE”
Conferenza a cura di Mons. Domenico Beneventi, vescovo di San Marino – Montefeltro, Segretario della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali.
La conferenza propone una riflessione sul ruolo delle comunicazioni sociali nella costruzione di una società inclusiva e plurale.  Ingresso libero.

Martedì 30 settembre
Ore 17, istituto Castigliano, via Renato Martorelli 1
“LE SECONDE GENERAZIONI A SCUOLA: UN PERCORSO A OSTACOLI”
Conferenza a cura di Francesca Lagomarsino, Professore Associato in Sociologia dei Processi culturali, Università di Genova.
La conferenza esplora le sfide che le seconde generazioni affrontano nel contesto scolastico italiano, tra ostacoli strutturali, barriere culturali e disparità di trattamento. Senza ignorare i percorsi di successo, si riflette su come la scuola possa diventare uno spazio di reale valorizzazione e inclusione.
Ingresso libero.

Mercoledì 1° ottobre
Ore 18, Biblioteca Astense,  via Goltieri, 3:
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SORELLA D’INCHIOSTRO” a cura di Kossi Komla-Ebri e Itala Vivan.
Ventitrè racconti dedicati da autori afroitaliani all’amica scrittrice Kaha Mohamed Aden, di recente scomparsa. Ingresso libero.

Giovedì 2 ottobre
Ore 17, Palestra via del Bosco, 10:
INAUGURAZIONE MURALES “SPORT E INCLUSIONE”.
Un murales realizzato da un gruppo di giovani astigiani, guidati dagli artisti Stefano Porro e Cinthia Duglio, simbolo di partecipazione, integrazione e creatività. L’opera celebra i valori dello sport come strumento di unione e rispetto reciproco. Il murales ha anche contribuito alla riqualificazione di uno spazio pubblico, trasformandolo in un luogo più accogliente e vivo per la comunità.

Ore 17.30, Circolo dei dipendenti comunali, via del Bosco, 10:
“LE COMPETIZIONI BELLE DOVE VINCONO TUTTI. RACCONTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT”
Tavola rotonda con Piero Demetri (vicepresidente Nazionale U. S. ACLI), Elisa Capra (presidenza U. S. ACLI Piemonte), Fausto Costero (Presidente U. S. ACLI Piemonte) e Claudio Corso (ASD Rainbow Planet AICS).
La tavola rotonda indaga il ruolo dello sport come spazio di incontro, crescita e riconoscimento per le seconde generazioni. Ingresso libero.

Venerdì 3 ottobre 
Ore 18, Piazza Statuto:
LETTURA COLLETTIVA DEI NOMI DELLE VITTIME DELLE MIGRAZIONI
Lettura collettiva a staffetta aperta alla cittadinanza di una parte della Lista delle persone migranti morte nel tentativo di raggiungere e trovare un rifugio sicuro in Europa realizzata dalla “Rete Europea UNITED for Intercultural Action”.

Ore 21, Fuori Luogo, Via Enrico Toti, 18/20
MY VOICE! LA TUA MUSICA, LA TUA STORIA
Giovani astigiani raccontano la loro esperienza di seconda generazione attraverso la musica.Ingresso libero.

Sabato 4 ottobre
Ore 10, Foyer delle Famiglie, via Milliavacca 5
“L’ATTIVISMO DELLE SECONDE GENERAZIONI: COSTRUIRE FUTURO, OGGI”
Conferenza a cura di Stefania N’Kombo José Teresa, attivista e formatrice, Ass. Lunaria di Roma.
Tra cittadinanza, diritti e partecipazione, si esplorano le forme di impegno delle seconde generazioni. Ingresso libero.

Ore 14.30, Circolo parrocchiale del Sacro Cuore, via P. S. Mattarella, 2:
LA CORSA DEI POPOLI (Corsa/camminata non competitiva aperta a tutti)
Quota di iscrizione: mini-corsa offerta libera, corsa/camminata euro 8 (il ricavato verrà destinato a coprire parte dei costi di realizzazione del Festival dei Popoli). Preiscrizioni e informazioni: corsa.popoli@gmail.com oppure 3669046708.
Merenda finale e omaggio a tutti i partecipanti e ai gruppi più numerosi.
La corsa si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica

Domenica 5 ottobre, parrocchia San Domenico Savio, via Tosi 30 :
LA FESTA DEI POPOLI
Ore 11: S. Messa animata dal coro Migrantes di Asti.
Ore 12.30: La Tavola dei Popoli. Momento di convivialità aperto a tutti portando un piatto da condividere.
Ore 14.30: canti e danze a cura delle comunità internazionali.
Dalle 15 alle 17: Coloratissime letture ad alta voce + laboratorio per bambini 3+ accompagnati dai genitori.
Per tutto il pomeriggio: giochi da tavolo dal mondo.

Lunedì 6 ottobre
Ore 21, Santuario Beata Vergine del Portone, via Don Urbano Isnardi 13:
CONCERTO “M.U.S.I.C. – MAGICAL URBAN SOUNDS IN CONNECTION”
“Magical Urban Sounds In Connection” (M.U.S.I.C.) è un progetto europeo incentrato sul dialogo interculturale attraverso la musica e i paesaggi sonori urbani. Coinvolge musicisti provenienti da diverse città europee in 6 paesi: Italia, Austria, Francia, Ungheria, Romania e Bulgaria. Ingresso libero.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: