Cerca
Close this search box.
Intercultura borse di studio
Attualità
Esperienze all’estero

Fondazione CrAsti, assegnate le borse di studio Intercultura

A ricevere il premio sono stati gli studenti Catalina Maria Bozzola e Mathias Casalicchio

Nei giorni scorsi, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, sono state consegnate le borse di studio Intercultura rivolte a studenti delle scuole superiori della provincia di Asti.
Presenti alla cerimonia il presidente della Fondazione CrAsti, Mario Sacco, la presidente del Centro locale Intercultura di Asti, Annarita Nulchis Green, con la volontaria Eleonora Stella, ed Emanuela Giacomini, vicepresidente del Coordinamento regionale delle consulte provinciali studentesche.
Sul nostro territorio da oltre trent’anni, l’associazione organizza e finanzia, grazie alla collaborazione della Fondazione CrAsti, programmi di mobilità scolastica internazionale utili a favorire una cultura del dialogo e dello scambio. «Ringrazio – ha sottolineato Annarita Nulchis durante il suo intervento – la Fondazione CrAsti che dal 2014 supporta i nostri programmi e che durante questa cooperazione decennale ha permesso, con l’erogazione delle borse di studio, la partenza di 15 studenti. Naturalmente – ha aggiunto – auspico che tale continuità permanga e anzi, si rafforzi nel tempo».

I vincitori

Quest’anno i ragazzi meritevoli sono stati Catalina Maria Bozzola, studentessa sedicenne iscritta al liceo classico Alfieri, che parteciperà ad un programma scolastico annuale in Francia, e Mathias Casalicchio, studente sedicenne iscritto al liceo Foscolo, che parteciperà ad un programma scolastico semestrale in Costa Rica, entrambi molto soddisfatti ed emozionati.
Catalina, di origine romena, vive a Montiglio e si reca spesso in Romania a trovare i parenti. Si definisce una ragazza socievole, vivace e spensierata che si impegna sempre in tutto ciò che fa, frequenta il terzo anno del liceo classico con ottimi voti, fa parte del coro e del teatro autogestito dagli studenti della scuola e, nel tempo libero, ama leggere, dedicarsi alla fotografia e uscire con gli amici. Con questa permanenza annuale desidera immergersi in una nuova cultura, imparare una lingua straniera e comprendere in modo più profondo il mondo al di là dei confini italiani. «Dal programma di Intercultura – ha commentato Catalina – mi aspetto di vivere un’esperienza culturale e linguistica unica».
Mathias vive invece ad Asti. Si descrive come un ragazzo un po’ timido e riservato, ma espansivo con le persone che conosce. Frequenta il terzo anno del liceo scientifico e le sue materie preferite sono biologia, matematica e storia. E’ molto appassionato di sport, in particolare di pugilato che pratica con assiduità, tanto che all’università vorrebbe studiare Kinesiologia (scienza del movimento).
Per Mathias sarà molto importante avvicinarsi ad una nuova cultura e ad un approccio scolastico diverso.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale