Fratel Sergio Pario è un ex maestro elementare di origini liguri. Attualmente è missionario della Congregazione dei Fratelli Maristi dItalia ed è giunto in Tanzania nel 2000 mettendo a
Fratel Sergio Pario è un ex maestro elementare di origini liguri. Attualmente è missionario della Congregazione dei Fratelli Maristi dItalia ed è giunto in Tanzania nel 2000 mettendo a disposizione il suo entusiasmo e le sue competenze a supporto della popolazione di Masonga e dei villaggi vicini, situati sulle rive del lago Vittoria nel nord-ovest del Paese dellAfrica equatoriale.
Venerdì sera è stato ospite del Foyer delle famiglie di via Milliavacca per parlare della sua esperienza in Tanzania dove tornerà a gennaio. Lincontro è stato organizzato dallassociazione astigiana Tuttiincerchio Onlus, una realtà che collabora con Fratel Sergio da cinque anni. Lassociazione vuole supportare progetti finalizzati alla crescita umana e culturale delle persone attraverso contatti diretti con i destinatari delle opere di beneficenza e senza intermediari valorizzando e rispettando le tradizioni e la cultura locali.
«Grazie alla generosità di tanti benefattori e di qualche volontario ha detto Fratel Sergio siamo riusciti a realizzare parecchi progetti ed altri sono in via di realizzazione. Unopera che ci rende davvero orgogliosi è la costruzione della scuola di Bubombi, ormai attiva da tre anni, con asilo ed elementari che accoglie 600 bambini. La maggior parte dei ragazzi che si sono recati a fare gli esami statali al termine dellanno scolastico ha ottenuto risultati eccellenti e ciò ha fatto aumentare notevolmente le richieste di iscrizione. Per questa ragione ledificio sarà ampliato e verranno pure installati pannelli fotovoltaici. Vorremmo anche costruire un ostello per offrire ospitalità agli studenti che per la lontananza del loro villaggio dalla scuola non potrebbe frequentarla».
Recentemente sono state inaugurate due nuove aule (ogni classe ospita una cinquantina di allievi) ed è stata messa a punto unampia cisterna ed un mulino che serviranno proprio per le esigenze del complesso scolastico di Bubombi. Inoltre sono stati distribuite dieci tonnellate di vario materiale (prodotti alimentari, quaderni, matite, giochi ma anche computer portatili) arrivati dallItalia.
Per avere ulteriori informazioni sui progetti già attuati e su quelli in corso e per sostenere concretamente la missione di Masonga si può visitare il sito www.tuttincerchio.org. Ad esempio bastano 70 euro allanno per pagare un anno di studio ad uno scolaro oppure 35 euro per fornire ad una famiglia di Masonga i semi di mais e di fagioli necessari per avviare unattività agricola. «Linvito che voglio rivolgere a tutti ha concluso Fratel Sergio è quello di venire in loco: cè molto da fare e tutti possono essere utili».
Bartolo Gabbio