Primo appuntamento, domenica 5 ottobre a Montiglio Monferrato, con la Fiera nazionale del tartufo. Articolato come sempre in due domeniche consecutive (tornerà il 12 ottobre), questo primo appuntamento aprirà la lunga kermesse di manifestazioni dedicate al Tuber Magnaum Pico. Da due anni, per una più efficace promozione del pregiato fungo, è stata costituita la rete delle cinque fiere nazionali monferrine, che oltre Montiglio comprende Moncalvo, San Damiano, Murisengo e Montechiaro.
Il programma
Particolarmente ricco, come sempre, il programma dell’evento di domenica 5 ottobre, che inizierà alle 9.30 con il raduno dei tartufai e l’apertura della fiera di prodotti tipici e generi vari con decine di bancarelle. La banda musicale La Bersagliera di Tonco farà da colonna sonora all’evento. Alle 11, al Palatartufi, Cooking Truffle Show a cura dell’istituto professionale alberghiero Penna di San Damiano. Alla stessa ora arriveranno in piazza Regina Margherita le auto d’epoca partecipanti al raduno del Circolo astigiano veicoli storici.
Alle 11.15 il treno storico “Centoporte” (anni Trenta) proveniente da Torino Porta Nuova (fermate a Torino Lingotto e Asti). Alle 11.30 lo spettacolare lancio dei paracadutisti con il bandierone di Montiglio, che atterreranno in piazza Regina Margherita.
A mezzogiorno aprirà il padiglione gastronomico nell’area manifestazione di via alla Stazione, dove si potranno scegliere piatti tipici, dagli antipasti ai dolci. Alle 12.30 la premiazione dei piatti di tartufi con assegnazione del “Cane d’argento” messo in palio dal Comune; parteciperanno le finaliste del concorso nazionale “La bella d’Italia” del Gruppo Azzurro di Asti. Nel salone polifunzionale, alle 13.30, la Pro Loco servirà il pranzo al prezzo fisso di 38 euro (ridotto 4-12 anni: 22 euro), con prenotazioni allo 0141/232394. Ad animare il pomeriggio la Curva Band e i Gat Rus.
Le visite guidate
Nel corso della giornata sono in programma le visite guidate alla cappella di Sant’Andrea del Castello (costo 10 euro) e alla pieve romanica di San Lorenzo. Nella sala consiliare si potrà visitare la mostra “Curiosità dell’archivio storico di Montiglio”, a cura di Giorgio Macchia; in piazza Regina Margherita le mostre d’arte “Tracce” di Guido Tomasone, Laura Berruto e Mirto Lupo, in ricordo di Angela Calella, e la personale di Beppe Avvanzino “Atmosfere odierne e del passato”; nell’atelier di via Asti mostre di arte contemporanea. Alla stazione la mostra “La ferrovia Asti-Chivasso”, a cura del Co.m.i.s., e l’esposizione “Montiglio Monferrato modellistico nel progetto Locomonferrato”. Si replica domenica 12 ottobre con un altrettanto ricco programma.