I dati evidenziano come la città stia vivendo un momento di forte attrattiva per acquirenti provenienti in particolare da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Canada. Si tratta spesso di pensionati o persone vicine all’età del ritiro che cercano una sistemazione definitiva o una seconda casa in Italia, privilegiando ambienti tranquilli, accessibili e dotati di qualità paesaggistiche e culturali.
Secondo i dati riportati, nel primo semestre 2024 il numero di richieste immobiliari da parte di cittadini stranieri ha continuato a crescere, registrando per alcune nazionalità (come quella britannica ndr) un incremento superiore al 25% rispetto all’anno precedente. Un trend che conferma l’appeal di territori non solo di mare o grandi città, ma anche di centri interni ben collegati, a misura d’uomo, come Nizza.
Il Sindaco Simone Nosenzo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento: «È un segnale incoraggiante, che premia le scelte fatte per valorizzare il nostro patrimonio e migliorare la qualità della vita». A lui fa eco l’Assessore al Turismo e Commercio Arturo Cravera, che sottolinea l’effetto positivo anche per le attività locali: «Il fatto che nuovi residenti scelgano Nizza per viverci o investire è un’opportunità per il commercio, la ristorazione, la cultura. Non è turismo di passaggio, ma scelta di radicamento».
Nizza infatti sta registrando segnali incoraggianti nel mercato immobiliare. Negli ultimi sei mesi, i prezzi delle ville hanno mostrato un incremento superiore al 5%, confermando una tendenza di crescita.
Tra il 2014 e il 2022, le compravendite nell’area del Monferrato sono più che raddoppiate, con un aumento superiore al 100%, superando la media regionale.
«Negli 800 anni della Città stiamo vivendo un periodo di grande fascino» conclude il sindaco Simone Nosenzo.
Il commento del sindaco Nosenzo: «Nuove prospettive per l’economia»
Secondo i dati pubblicati da Milano Finanza e Il Sole 24 Ore, Nizza Monferrato rientra tra le dieci città italiane più richieste nel primo semestre 2025 dagli acquirenti stranieri nel settore immobiliare. A evidenziarlo è il portale Gate Away, specializzato nella domanda estera di case in Italia. «Un dato che conferma l’attrattività del territorio nicese, apprezzato per la qualità della vita, i paesaggi collinari patrimonio Unesco e le eccellenze enogastronomiche. L’interesse è trainato soprattutto da pensionati internazionali in cerca di un luogo dove stabilirsi per lunghi periodi. Questo trend apre nuove prospettive per l’economia locale, stimolando il commercio e i servizi, e rafforza il ruolo di Nizza come destinazione accogliente e sostenibile, proprio nell’anno in cui celebra gli 800 anni dalla sua fondazione» le parole del sindaco.
E aggiunge «un altro tassello che ci fa capire che abbiamo intrapreso la strada giusta e continueremo a lavorare per promuovere e valorizzare il nostro territorio, affinché questo trend positivo si consolidi nel tempo».
E conclude «Un risultato di grande prestigio, che conferma il crescente interesse internazionale verso il nostro territorio. Noi come amministrazione vogliamo portare il nome di Nizza in alto, e questi risultati ci fanno sperare».