Cerca
Close this search box.
Testimonianze dei ragazzi in Cina
Attualità
Il racconto

Gli studenti astigiani di ritorno dalla Cina: «È stata una straordinaria esperienza»

Dopo la trasferta scolastica e culturale a Wuhan, nell’Hubei, i ragazzi hanno voluto condividere le loro impressioni rimarcando quanto sia stata importante questa occasione

Un’esperienza definita «indimenticabile» e «straordinaria» quella vissuta dall’ultima delegazione astigiana in Cina i cui dettagli sono stati raccontati dai protagonisti durante un incontro in Sala Pastrone. Il viaggio, promosso dall’amministrazione comunale, ha visto un gruppo di ragazzi di diversi istituti (Monti, Alfieri, Cpia e dell’Aso) visitare Wuhan, dal 18 marzo al 2 aprile, seguendo lezioni al Conservatorio e alla Hubei University of Technology Short-term Study. In totale oltre quaranta persone per quella che, dopo la delegazione governativa del Presidente Mattarella, è stata “certificata” dalla stessa Ambasciata italiana in Cina come la più numerosa di sempre.

Lorenzo Morosino, studente del Classico, ha condiviso con entusiasmo la sua esperienza riassunta nella presentazione fotografica “A 9000 km da casa”. «Ci siamo trovati in un mondo totalmente diverso rispetto al nostro» ha rimarcato più volte descrivendo Wuhan come «enorme» e «impressionante». Gli studenti hanno preso parte a diverse attività culturali, tra cui lezioni di calligrafia cinese, musica e vissuto la cerimonia del tè. Morosino ha raccontato anche l’interazione con gli studenti del posto con cui hanno stretto amicizia e condiviso momenti significativi.

Protagonisti del viaggio anche alcuni iscritti al Suism di Asti che hanno partecipato alla mezza Maratona di Wuhan (Rasero è stato uno degli starter) dove Isabella Caposieno ha conquistato il primo posto nella classifica delle Università e il quarto nella classifica assoluta. Oltre hanno corso con buoni risultati Andrea Bortolato, Michele Aimo e Gaia Spinella. Il team sportivo era guidato da Riccardo Frati, docente di atletica leggera e da Fabio Carlevaro. «È stata un’esperienza fantastica che neanche noi ci aspettavamo perché fino a quando non la vivi personalmente non riesci a descriverla» ha evidenziato la dirigente dell’Istituto Alfieri, Stella Perrone».

Gli studenti del Liceo Musicale dell’Istituto Monti, insieme all’Associazione Aso coordinata da Antonella Pronesti, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il prestigioso conservatorio di Wuhan. Al termine delle lezioni, l’Istituto ha rilasciato diplomi di eccellenza con osservazioni per il futuro percorso professionale degli studenti astigiani. I diplomi sono stati consegnati a Ludovica Contento, Giorgia Lo Iacono, Lorenzo Messeri, Kean Scotton, Greta Fassino ed Eleonora Sassone. Anche alcuni imprenditori sono andati in Cina per promuoversi e iniziare a creare rapporti di amicizia con le istituzioni dell’Hubei.

Ancora una volta il sindaco Maurizio Rasero ha voluto spiegare che, dietro al suo interesse per la l’Oriente, «c’è la volontà di costruire un “ponte” tra Asti e la Cina, aprendo la strada a future collaborazioni in diversi settori: scolastico, commerciale, sportivo e culturale». Obiettivo rimarcato da Claudio Lu Xiao, referente delle relazioni tra Asti e Cina, che ha invitato gli studenti a raccontare agli astigiani la loro esperienza per rispondere alle voci scettiche che si sentono in giro rispetto all’utilità di questi viaggi e al loro reale beneficio per il nostro territorio.

Che sia stata un’esperienza più che positiva lo hanno confermato la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Laura Bergonzi (anche lei presente in Cina), il dirigente del Cpia Davide Bosso e l’assessore all’Istruzione Loretta Bologna, figura centrale nell’organizzazione del viaggio, la quale ha annunciato l’arrivo, a settembre, di una ventina di studenti cinesi. Infine la testimonianza della consigliera regionale Debora Biglia che ha visitato la Cina in rappresentanza della Regione.

[foto Ago]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: