Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Immagine
Attualità
Da oggi a domenica

Grazzano Badoglio: i rapporti fra Italia e Francia al Decamerone delle Idee

Grandi nomi del mondo dell’imprenditoria, dei “corpi intermedi” e delle relazioni internazionali al cenacolo di Tenuta Santa Caterina

La  cornice di Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio (Asti), nel cuore di un Monferrato patrimonio Unesco, ospita da oggi a domenica la quinta edizione del Decamerone delle Idee (www.decameronedelleidee.it), organizzato dal Gruppo The Skill.

Come da tradizione, il cenacolo ideato da Andrea Camaiora riunisce anche quest’anno personalità di primo piano provenienti dal mondo dell’impresa, dei corpi intermedi, delle relazioni internazionali, dell’ambiente e dell’energia, per affrontare temi cruciali per il futuro dell’Italia nel contesto mondiale. Al centro del dibattito spiccherà il rapporto tra Italia e Francia, in un momento particolarmente delicato per il Paese d’Oltralpe, nostro secondo partner commerciale e interlocutore privilegiato in ambito artistico, culturale e della moda, nonché punto di riferimento per il dibattito italiano sull’adozione del nucleare di nuova generazione.

In questo angolo del Monferrato prende vita una discussione tra personalità che cercano di rispondere alle sfide del presente, in un parallelismo che attraversa secoli e crisi diverse, dalla peste del XIV secolo alle problematiche globali contemporanee.

Come per il Decamerone “originale” Boccaccio utilizzò una fictio, quella di storie narrate da giovani rifugiatisi in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste del 1340, il Decamerone delle Idee sceglie di allontanarsi dai luoghi caotici, Roma, Parigi, Milano, per generare pensiero. L’ispirazione alla base dell’evento, pensato in epoca Covid, è che gli ospiti si ritrovino per condividere visioni e prospettive su temi di attualità in un confronto ad alto livello.

Anche quest’anno, il Decamerone delle Idee ospiterà personalità di rilievo: Eugenio Sidoli (ad Max Mara), Elin Andersdotter (United Nations Human Settlements Programme), Antonio Sciuto (former President Nestlé North America e Global Business Development Officer Salesforce), Amy Elizabeth Graves (VP northern & southern Europe Salesforce), Lionel Fabre (diplomatico, vice direttore Ambiente del Ministero degli Esteri francese), Giuseppe Bono (direttore Regolatorio, Istituzionale e Comunicazione di Sogin), Giorgio Spaziani Testa (presidente Confedilizia). Con loro anche la filosofa Valeria Cantoni Mamiani (curatrice del Festival della Spiritualità di Milano) e il patron di Tenuta Santa Caterina, il celebre penalista Guido Carlo Alleva.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: