Ancora un fine settimana intenso per gli Alpini della Sezione di Asti, impegnati in diverse manifestazioni tra Bruno e San Damiano.
Il gruppo di Bruno è stato protagonista di due giornate ricche di significato, sabato 11 e domenica 12 ottobre, in occasione del bicentenario della nascita del Beato Francesco Faa’ di Bruno. La comunità ha reso omaggio al suo illustre concittadino con un evento culturale che ha visto la presentazione del libro Il Capitano Francesco Faa’ di Bruno del generale Ciaralli, giunto da Roma per l’occasione insieme al generale Vitali e a Valeria Spigariol del Centro Studi Faa’ di Bruno. La serata, partecipata e sentita, si è conclusa con un rinfresco offerto dagli Alpini, in un clima di condivisione e memoria collettiva. Domenica, le penne nere guidate dal capogruppo Giovanni Bosio si sono ritrovate alla Chiesetta della Misericordia insieme ai volontari della Protezione Civile Alpina, ai rappresentanti della Sezione di Asti e a una ventina di gruppi astigiani e alessandrini. Dopo l’omaggio al fondatore Gian Luigi “Gigi” Marabotti e al monumento ai caduti, la giornata è proseguita con un momento di preghiera alla Madonna. All’interno della Cappella è stata collocata una copia dell’icona della Madonna del Don, simbolo di sofferenza e speranza, ora protettrice anche degli Alpini. Durante la cerimonia sono intervenuti il sindaco di Bruno Lucas Bonzo, il presidente sezionale Ana di Asti Fabrizio Pighin e il coordinatore della Protezione Civile Alpina Ferdinando Beltrame, che ha consegnato ai nuovi capisquadra Giovanni D’Angella e Marco Gai il tradizionale caschetto giallo.
Nel frattempo, il gruppo di San Damiano, guidato da Giampiero Calorio con il supporto del delegato di Zona Sandro Cerrato, ha collaborato con il sindaco Davide Migliasso e l’amministrazione comunale ai festeggiamenti per i 750 anni della fondazione della città, con eventi culturali e commemorativi che si sono conclusi domenica 12 ottobre. Sempre sabato 11, il presidente Fabrizio Pighin e il segretario sezionale Francesco Marzo hanno partecipato all’inaugurazione della mostra Sogni d’Arte, realizzata dai ragazzi del centro diurno “La Casa delle Abilità” e patrocinata dall’artista astigiano e Alpino Filippo Pinsoglio.
Il prossimo appuntamento per le penne nere astigiane sarà a Tonco, dove verranno celebrati il 153° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine e i 100 anni del gruppo locale.