Grandi eventi collaterali per una tre giorni di festa all’insegna della musica, del divertimento e della voglia di trascorrere qualche con i protagonisti della manifestazione
Anche se il momento clou dell’Adunata è il grande corteo che per tutta domenica attraverserà senza soluzione di continuità la città, i tre giorni che ci dividono da esso sono comunque costellati di eventi collaterali che, fra formalità e suggestione, alimenteranno ancor più l’atmosfera di attesa.
Venerdì 13 maggio
Alle 9 l’alzabandiera in piazza San Secondo cui seguirà la deposizione di una corona al monumento ai Caduti di piazza Libertà e di piazza Primo Maggio.
Alle 11 in Campo del Palio l’attesa inaugurazione della Cittadella degli Alpini allestita dai logisti della Brigata Taurinense per illustrare le attività e le specialità moderne delle penne nere in servizio.
A partire dalle 18,30 si terranno gli onori al labaro dell’Ana e alla bandiera di Guerra con un corteo che partirà dall’Università di Asti, percorrerà corso Alfieri e terminerà in piazza San Secondo dove arriveranno i gonfaloni delle istituzioni: Regione, Provincia e Comune di Asti, Comuni della provincia, associazioni combattentistiche e d’Arma. La cerimonia si concluderà intorno alle 19,30 con gli onori finali.
Sabato 14 maggio
La giornata inizia presto, alle 8, con la visita del presidente nazionale alle postazioni operative di organizzatori, protezione civile e agli ospedali da campo. Alle 10,30 terrà l’incontro con le delegazioni militari straniere al Teatro Alfieri.
A mezzogiorno scenografico lancio dei paracadutisti allo stadio comunale.
Nel pomeriggio, alle 16, in Cattedrale la messa in suffragio di tutti i Caduti concelebrata dal Vescovo di Asti e dall’Ordinario Militare; al termine sfilata con labaro e vessillo di Asti con partenza dalla Cattedrale poi via Caracciolo, piazza Cairoli, corso Alfieri fino al Teatro Alfieri dove sindaco e presidente nazionale Ana terranno il saluto a tutte le autorità. In serata il ricco programma di concerti di cori e fanfare.
Domenica 15 maggio
E’ la giornata più attesa, quella dei 70 mila alpini che daranno vita all’imponente sfilata.
L’ammassamento nella zona del quartiere Torretta avverrà già a partire dalle 8 mentre dalle 9, dopo gli onori alla massima autorità presente, inizierà il lungo corteo, o meglio “sfilamento” come lo indicano gli organizzatori, che durerà per tutto il giorno.
A chiudere questi intensi tre giorni di alpini, alle 20, sarà il “passaggio della stecca” fra il sindaco di Asti e quello di Treviso, la città che ospiterà l’Adunata 2017. Poi l’ammainabandiera sul grande appuntamento astigiano.