Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Il Comune sperimenta la appper segnalare i pericoli
Attualità

Il Comune sperimenta la app
per segnalare i pericoli

Una App per allertare i vicini in caso di potenziali rischi per la sicurezza e il decoro urbano. Lunedì sera, al Caffè Vittoria, in zona ex ospedale, il Comune e l'ASP hanno presentato al

Una App per allertare i vicini in caso di potenziali rischi per la sicurezza e il decoro urbano. Lunedì sera, al Caffè Vittoria, in zona ex ospedale, il Comune e l'ASP hanno presentato al pubblico "Apriamo gli occhi", un nuovo strumento di comunicazione capace di permettere ai cittadini di essere sempre informati su ciò che accade nel quartiere e di "fare la propria parte accanto alle forze dell'ordine". La speranza è che l'applicazione, sviluppata grazie al supporto tecnologico dell'ASP, faciliti un rapporto di passaparola organizzato, di cui hanno portato una testimonianza Massimo Iaretti e altri volontari dell'associazione "Controllo del vicinato" di San Mauro Torinese. Il tema della sicurezza, che coinvolge frequentemente l'area di corso alla Vittoria e dei giardini pubblici, è stato il principale punto d'interesse dei cittadini presenti.

Il sindaco, affiancato dall'assessore Sorba, dal presidente del Consiglio comunale Maria Ferlisi e dai consiglieri Baglione, Viarengo e Visconti, ha così approfondito il progetto delle telecamere di videosorveglianza private condominiali, allestite a prezzo convenzionato, e annunciato la sostituzione di 43 telecamere pubbliche ormai desuete. Erano presenti anche il comandante della Polizia Municipale Riccardo Saracco e il maggiore dei carabinieri Marco Pettinato, il quale ha risposto a quanti si sono dichiarati più sicuri, in caso di presenze sospette, chiamando le forze dell'ordine: «La app "Apriamo gli occhi" è uno strumento in più per comunicare tra di voi su ciò che accade nel vostro quartiere. Per chi invece preferisce mettersi subito in contatto con le forze dell'ordine non cambiano le modalità di chiamata».

A tal proposito, i tecnici che hanno predisposto l'applicazione hanno precisato che questo è un sistema di segnalazione tra i cittadini, ma in caso di effettiva necessità e urgenza è possibile chiamare i numeri di soccorso: «Schiacciando il pulsante ?112', si verrà rimandati alla tastiera del cellulare per fare la chiamata». Alla fine della serata, sono state diciotto le adesioni per costituire il primo manipolo di volontari che sperimenterà l'efficacia e le eventuali criticità di "Apriamo gli occhi", scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone. Il Comune e l'ASP puntano ad allargare presto le forze di vicinato nel quartiere, obiettivo reso più facile dalla presenza all'incontro dei commercianti dell'attivo Comitato "Villaggio Vittoria" e della Confesercenti. A breve, cartelli stradali e appositi adesivi segnaleranno, in corso alla Vittoria, l'ingresso nella "zona controllo del vicinato".

l.p.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link