Cerca
Close this search box.
Il sindaco di Treviso: «Ad Asti in vacanza studio»
Attualità

Il sindaco di Treviso: «Ad Asti in vacanza studio»

Tante le personalità intervenute domenica sul palco d’onore di piazza Alfieri per assistere alla sfilata dell’Adunata Nazionale degli Alpini

Tante le personalità intervenute domenica sul palco d’onore di piazza Alfieri per assistere alla sfilata dell’Adunata Nazionale degli Alpini. Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha voluto prendere parte alla manifestazione e, accolta dal Gen. Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore, ha salutato le Penne Nere in sfilata. Domenica, sulla pagina Facebook ufficiale, il Ministro ha poi commentato: «Oggi, ad Asti, c’era tantissimo entusiasmo per l’Adunata degli Alpini, un’esperienza bellissima e al tempo stesso molto forte, un appuntamento che tiene unite le persone. È stato molto bello che quest’anno sia intervenuto anche Papa Francesco, sottolineando l’importanza degli Alpini per la Chiesa. La loro esperienza militare, infatti, è una vera e propria ricchezza impiegata nella protezione dei più deboli e ogni giorno al servizio dell’Italia». Insieme a lei era presente anche Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, e Piero Fassino, sindaco di Torino. Oltre, ovviamente, al sindaco Fabrizio Brignolo e al vice presdente vicario della Provincia, Marco Gabusi, che hanno fatto gli onori di casa.

Presente anche Adriano Blengio, presidente provinciale ANA, il quale, mentre la sfilata era ancora in corso, ha commentato: «E’ fantastico. I numeri che ci arrivano sono straordinari. La partecipazione è stata importante. Se è vero che la ricaduta economica di Piacenza è stata di 120 milioni di euro, sono convinto che qui abbiamo superato di gran lunga. Questo perché abbiamo dato un prodotto innovativo, rivolto anche ai giovani. Per la prima volta abbiamo coinvolto nell’organizzazione le famiglie degli Alpini, anche i loro figli come volontari all’Infopoint dell’Adunata. Inoltre, abbiamo voluto che fossero proprio loro, questi giovani, i veri testimonial dell’evento. Gli Astigiani hanno risposto bene fin da subito. Da quando il 17 marzo abbiamo iniziato a decorare la città con il Tricolore Asti si è svegliata e ha partecipato con entusiasmo»

L’Adunata è stata un successo, oggi lo si può dire dati alla mano. Merito anche di Luigi Cailotto, presidente del Comitato organizzatore: «Per noi Alpini l’organizzazione di una Adunata è una questione anche di istinto, ci viene naturale. Poi ovviamente subentra una buona dose di coordinamento e organizzazione. Il nostro lavoro comunque non è finito. Nei prossimi giorni andremo a controllare i conti per capire cosa c’è costata, quali sono stati gli eventuali errori per correggerci per il futuro».

Chi invece è venuto ad Asti in «vacanza studio», così come lui stesso l’ha definita, è stato Giovanni Manildo, sindaco di Treviso, comune che il prossimo anno ospiterà l’Adunata. Con il suo cappello da Alpino, Manildo non ha nascosto l’intenzione di osservare da vicino la macchina organizzativa astigiana per carpire trucchi e segreti da portare in terra trevigiana, ma anche per stare vicino ai propri concittadini con la penna nera: «Voi Astigiani avete organizzato qualcosa di splendido, non possiamo che farvi i complimenti. L’Adunata di oggi è stata un’emozione bellissima, la vostra accoglienza calorosa. Oggi abbiamo avuto la dimostrazione che il corpo degli Alpini ha il merito di unire tutta l’Italia. Lo spirito di queste manifestazioni è estremamente positivo, in quanto si trasmettono valori come l’unità, la fratellanza e la solidarietà».

Lucia Pignari

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale