Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
rosso barbera 2025
Attualità
Galleria 
Rassegna

Il successo di “Rosso Barbera” a Costigliole tra pubblico numeroso e preziose prospettive di sviluppo economico e turistico

Il bilancio dell’evento al castello di Costigliole: “Rosso Barbera ha finalmente assunto quella dimensione internazionale a cui abbiamo sempre lavorato fin dalle prime edizioni della manifestazione”

Si è conclusa tra grande successo di pubblico e apprezzamento la sesta edizione di “Rosso Barbera”, la rassegna proposta dal 31 ottobre al 3 novembre dal Comune di Costigliole d’Asti nelle sale del castello costigliolese e che rappresenta il più grande banco d’assaggio del vino Barbera, vino principe del territorio. «Rosso Barbera ha finalmente assunto quella dimensione internazionale a cui abbiamo sempre lavorato, fin dalle prime edizioni della manifestazione. Il numeroso pubblico giunto a Costigliole nella quattro giorni di evento ha potuto apprezzare il sistema di eccellenze che si è creato a Costigliole tra attività produttive, commerciali, artigianali, imprenditoriali e tutta la rete di associazioni, con l’amministrazione comunale che ha fatto la sua parte per il “sistema Costigliole” che sta cominciando a dare i primi frutti», commenta il sindaco di Costigliole Enrico Alessandro Cavallero. Nel castello di Costigliole, illuminato nelle ore notturne di “rosso Barbera” per la speciale occasione, i numerosi visitatori hanno potuto degustare oltre 400 etichette di oltre 200 aziende, in rappresentanza di tutti i territori del vino, con una presenza corposa giunta dall’Albese e dalle Langhe. Tra i prestigiosi spazi del piano nobile del castello, dalla Sala dei Trofei alla Sala dell’Alcova, dalla Sala dei Leoni alla Sala del Consiglio e l’elegante Sala degli Specchi recentemente tornata al suo antico splendore, il pubblico è stato accompagnato dai sommelier dell’AIS in un viaggio sensoriale tra le diverse espressioni della Barbera e delle altre denominazioni ospiti. L’evento ha raccolto ancora una volta grande curiosità e voglia di conoscere, approfondire, confrontare e gustare; e l’attenzione ricevuta anche dai rappresentanti delle istituzioni e dai media è stata altissima.

«Grande apprezzamento hanno ricevuto anche i molti eventi che hanno arricchito la manifestazione, proposti in collaborazione con tante realtà del territorio»: dall’apprezzato “Barbera gourmet” che ha proposto i piatti di eccellenza del territorio, come la carne battuta al coltello, i ravioli al plin, la trippa, i formaggi e salumi e anche il gelato, alle masterclass che hanno fatto registrare il tutto esaurito, fino alle Delizie al Barbera con Bisco Academy e la Federazione italiana pasticceria gelateria cioccolateria, le annate storiche della Barbera, le iniziative in collaborazione con l’Icif e “Pianeta grappa”, evento nell’evento che ha fatto scoprire le migliori grappe del panorama nazionale presentate dai degustatori dell’ANAG. Speciale ospite dell’edizione 2025 di “Rosso Barbera” è stata la Sardegna con i suoi grandi rossi, che hanno fatto attraversare tutta l’isola in compagnia di circa 30 produttori e i sommelier sardi che hanno illustrato le caratteristiche dei vini. Curiosità anche per il vino Quagliano di Costigliole Saluzzo, Comune del Cuneese gemellato con Costigliole d’Asti e i vini tedeschi dell’altro paese gemellato con Costigliole, Weinsberg, che nel suo stesso nome porta l’omaggio al suo vino. La sesta edizione di “Rosso Barbera” ha riscosso grande interesse a partire dal taglio del nastro inaugurale: alla cerimonia di inaugurazione, infatti, erano presenti sindaci del territorio, rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni, ed anche l’assessore all’Agricoltura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il consigliere economico e commerciale del Consolato cinese a Milano Geng Xiewei e una delegazione della Camera di Commercio cinese in Italia guidata dal vicepresidente Xin Shanwen e dal segretario generale Wang Hong; inoltre, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inviato un suo messaggio video. Anche le tv nazionali hanno proposto approfondimenti su “Rosso Barbera”. «La manifestazione ha offerto occasioni preziose di contatti – dice il sindaco Cavallero – che aprono a importanti prospettive per lo sviluppo di scambi commerciali e sul fronte del turismo».

Tra le iniziative di “Rosso Barbera” anche il concorso riservato alle etichette “Vestire la Barbera”, intitolato alla memoria di Guido Alciati, che fu ristoratore di eccellenza a Costigliole. Vincitrice l’etichetta della Barbera d’Asti DOCG dell’azienda costigliolese Molinari Riccardo, a cui è stato fatto omaggio durante la cerimonia, a cui era presente Andrea Alciati, di un quadro realizzato dalla pittrice Monia Perrone. Bilancio più che positivo dunque da parte degli organizzatori, che nell’occasione ringraziano le persone numerose che hanno partecipato alla rassegna e tutti coloro che hanno collaborato al suo allestimento e svolgimento. E danno appuntamento al prossimo anno per una nuova edizione di “Rosso Barbera”.

(Foto Ago e Comune di Costigliole d’Asti)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: