Cerca
Close this search box.
In cittadella, autoblindo, elicottero e ponte tibetano
Attualità

In cittadella, autoblindo, elicottero e ponte tibetano

La Cittadella è il punto ideale di incontro tra gli alpini di ieri, che hanno nell’Adunata nazionale il loro momento di maggiore unione e gli alpini di oggi, quelli in servizio

Nella frenesia dei preparativi per l’adunata alpina, non sono passati inosservati due arrivi importanti: quello dell’autoblindo Centauro e quello dell’elicottero del reggimento Altair. Entrambi i mezzi militari avevano un indirizzo solo: la Cittadella Alpina nella parte alberata lato stazione di Campo del Palio.

All’opera ci sono i “logisti”, uomini e donne, del Reparto Comando della Brigata Taurinense sotto il coordinamento del tenente colonnello Nicola Castelli, che fino a domenica sarà il “sindaco” della Cittadella. Cittadella aperta in anteprima, questa mattina, solo per alcune scolaresche astigiane. Da venerdì a domenica, dalle 9 fino a tarda serata sarà invece visitabile da chiunque.

La Cittadella è il punto ideale di incontro tra gli alpini di ieri, che hanno nell’Adunata nazionale il loro momento di maggiore unione e gli alpini di oggi, quelli in servizio. Sotto le tende da campo saranno presentate tutte le specialità alpine, anche quelle più scenografiche ed acrobatiche come il muro di arrampicata, il ponte tibetano e la pista artificiale di sci di fondo. Sarà presente anche una delegazione di alpini della Taurinense arrivati da una recente missione Unifil in Libano; per meglio illustrare il loro lavoro verrà ricostruita una parte di Blue Line. E poi simulazioni di bonifica dalle mine o di salvataggio di ostaggi da parte dei Rangers. Il lavoro dei meteorologi alpini sarà presentato nello stand di Meteomont e fuori gli equipaggiamenti medici e i Lince blindati allestiti a portaferiti per le zone di guerra con le protezioni antimine.

Tanti i mezzi e le armi che verranno presentate: mortaio, obice, mitragliatrici, fucili di dotazione. E si potrà vedere da vicino il blindo Centauro, il carroarmato su gomma che può raggiungere la velocità di 80 km orari pur sparando cannonate che superano i 10 chilometri di gittata.

Per chi, affascinato da questo mondo vorrà entrarne a far parte, sarà presente lo stand con l’infoteam pronto a dare tutte le informazioni su come intraprendere la carriera militare.

Il resto di Campo del Palio sarà occupato dal Villaggio dell’Adunata dove troveranno posto la zona dei partner ufficiali con i loro stand dedicati a pochi passi dalla ex sede Croce Verde in cui è stato allestito l’Ana Shop, il negozio in cui acquistare abbigliamento e gadgets dell’Adunata.

Sulla grande piazza astigiana, poi, si troveranno dei padiglioni adibiti a ristoranti con menù tematici. Ne sono previsti quattro: in uno si serviranno prodotti tipici astigiani, nell’altro la carne piemontese, nel terzo il pesce e nel quarto il Pasta Party.

Accanto ai padiglioni della ristorazione troveranno posto gli stand di alcune aziende astigiane che esporranno le loro eccellenze enogastronomiche. L’hanno chiamato l’Expo del territorio ed è stato realizzato in partnerghip con la Coldiretti di Asti, partner dell’Adunata.

Un’altra area sarà dedicata alle associazioni di volontariate e poi il posto medico avanzato e presidi di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Aib e Polizia Municipale.

Durante i tre giorni si alterneranno su un palco gruppi giovanili e artisti locali.

Il Villaggio sarà aperto fino a domenica dalle 9 alle 24 (domenica dalle 9 alle 20) con ingresso da lato Stazione, lato giardini e lato Galleria dei Mercanti.

Daniela Peira

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale