Cerca
Close this search box.
In corso Venezia supermercati, ufficie farmer market. Viabilità trasformata
Attualità

In corso Venezia supermercati, uffici
e farmer market. Viabilità trasformata

Via libera in giunta comunale al piano urbanistico che prevede l'apertura di nuovi spazi commerciali all'ex mercato ortofrutticolo di corso Venezia. Non solo grandi spazi di vendita, ma anche uffici e un mercato dei produttori a chilometro zero. Radicale la trasformazione della viabilità locale, con l'apertura di nuove strade, 7000 metri quadri di parcheggi gratuiti e adeguamenti alle rotonde…

Un nuovo importante passo avanti per la riqualificazione urbanistica dei grandi contenitori cittadini è stato fatto qualche giorno fa. La Giunta comunale ha deliberato il via libera al Pecli “Ex mercato ortofrutticolo” che porterà in corso Venezia due nuove medie strutture commerciali e un edificio ad uso direzionale e residenziale permettendo anche la riqualificazione del lotto dello stesso mercato ortofrutticolo che diventerà il farmer market dei produttori. Per il Comune si tratta di un risultato considerevole i cui primi passi si perdono molto indietro nel tempo dato che l’iter della pratica era iniziato sotto la Giunta Voglino, proseguito durante l’amministrazione Galvagno con il progetto di alienazione dell’immobile ma, con Brignolo, arriverà alla sua definitiva attuazione.

Il Pecli nella zona di corso Venezia non solo riqualificherà l’intero quartiere intorno alla struttura ma porterà anche servizi importanti quali parcheggi, marciapiedi, rotonde, una nuova strada pubblica attraverso le due superfici di vendita e un incremento del verde. A spiegare nel dettaglio il Pecli sono stati il vice sindaco e assessore all’Urbanistica Davide Arri, il presidente della relativa commissione, Pippo Cornero, il dirigente del settore Commercio Franco La Rocca e il dirigente del settore Urbanistica Angelo Demarchis. «Questo procedimento ha portato nelle casse del Comune introiti per 7.700.000 euro – ha ricordato Arri – Da giugno abbiamo attivato una concertazione proficua con i proponenti sulla base della quale siamo arrivati a formalizzare un protocollo che prevede, a carico degli stessi, un intervento significativo di ristrutturazione del 3° lotto. Questo resterà di proprietà comunale e accoglierà il mercato dei produttori a km 0».

Il farmer market, esteso su una superficie di circa 3.000 mq, sarà ospitato nell’edificio che oggi si affaccia verso via Pisa ma solo al termine dei lavori di ristrutturazione (a carico dei proponenti) che non costeranno meno di 250mila euro. I 35 produttori attualmente presenti non dovranno traslocare durante i lavori e, giovedì mattina, l’amministrazione incontrerà le associazioni di categoria per iniziare un ragionamento condiviso sull’utilizzo degli spazi nel suo interno. Il mercato dei produttori sarà un volano anche per i due nuovi supermercati che si andranno ad aprire all’interno dell’area la quale, negli ultimi anni, ha ospitato la Fiera Città di Asti prossima ad un trasferimento nell’Enofila. La società proponente, la Dimar Spa (catena Famila e Selex) abbatterà il 1° lotto da 2.270 mq per realizzare una media struttura di vendita alimentare, in particolare un nuovo punto Famila dopo quello di viale Pilone, mentre il 2° lotto, da 2.490 mq, sarà adibito alla vendita di prodotti non alimentari, probabilmente legati al marchio Selex ma potrebbe anche arrivare un ulteriore importante nome legato alla catena Dimar.

L’ultimo lotto, quello prospiciente piazza Saragat, sarà anch’esso ristrutturato così da ospitare uffici e abitazioni e raggiungerà un’altezza di 4 piani fuori terra. Il pacchetto di riqualificazione del quartiere prevede inoltre importanti opere di urbanizzazione che miglioreranno la mobilità di tutta l'area. Sarà adeguata e resa definitiva la rotatoria temporanea in corso Venezia attualmente delimitata da fioriere, dissuasori in cemento armato e da segnaletica orizzontale; verrà completata la rotonda tra strada Ortolani e via Pisa; sarà adeguata la tratta di strada Bialera adiacente all’area del nuovo insediamento commerciale con la creazione di un nuovo marciapiede e la riorganizzazione degli spazi sulla carreggiata; sarà risistemata strada degli Ortolani intorno ai supermercati; verrà costruita una nuova via di raccordo tra strada degli Ortolani e via Amalfi comprendente anche i varchi di accesso e ingresso alle aree di parcheggio del nuovo insediamento.

Non da meno sarà l’intervento mirato per dotare tutta l’area di nuovi parcheggi a raso sia nella zona adiacente alla rotonda di piazza Saragat che a ridosso dei due supermercati. In piazza Saragat saranno costruiti stalli di sosta a lisca di pesce mentre intorno alle due superfici di vendita ne verranno realizzati altri per un totale di circa 7000 mq di area di sosta gratuita. La demolizione delle vecchie strutture dovrebbe iniziare a giugno e il cantiere sarà particolarmente complesso anche per via della rimozione dei detriti di entrambi gli edifici. «Prevediamo che l’intero plesso sia operativo nel 2014 – spiegano gli amministratori – e questo porterà ad una valorizzazione di tutta la zona e ad una rivalutazione degli immobili presenti tra corso Venezia, via Cuneo, via Pisa e via Ecclesia». Il risultato ottenuto è merito anche dalla sinergia con la quale hanno lavorato amministrazione comunale e privati condividendo gli obiettivi finali e le modalità di esecuzione.

«Questo intervento dimostra come l’attuale amministrazione abbia a cuore non solo il centro storico ma anche i quartieri più decentrati» ha sottolineato Pippo Cornero, presidente della commissione Urbanistica. Importante è anche il dato della progettazione che è stata affidata allo studio ParcStudio di Asti e, tra gli altri, all’ing. Andrea Ercole e all’architetto Massimo Burroni. La viabilità della zona sarà inoltre alleggerita dall’apertura del collegamento stradale tra il cavalcavia Giolitti e via Ecclesia, apertura che il Comune spera di poter definire entro il prossimo anno.

Riccardo Santagati
Twitter: @riccardosantaga

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale