Cerca
Close this search box.
La nave Meraviglia della Compagnia di navigazione Msc
Attualità

In crociera con La Nuova Provincia tra relax, cultura e divertimento

Partirà il prossimo 13 ottobre dal porto di Genova. L’organizzazione è stata affidata all’Agenzia Viaggi Cala Major

In crociera con la Nuova Provincia tra le bellezze di Roma

Affrettatevi a prenotare la quindicesima crociera della Nuova Provincia, che partirà il prossimo 13 ottobre dal porto di Genova. L’organizzazione è stata affidata all’Agenzia Viaggi Cala Major, mentre si viaggerà sull’ammiraglia della compagnia di navigazione Msc: il suo nome è “Meraviglia”, ma meraviglia lo è anche di fatto.

Il percorso

Si partirà dal porto di Genova e ci si dirigerà alla volta di Civitavecchia (per fare una bella e interessante visita a Roma), poi le due mete successive sono nuove per le crociere della Nuova Provincia: Palermo e Cagliari. Si proseguirà poi per Palma de Mallorca, Valencia e Marsiglia, per fare infine rientro a Genova.

I prezzi

I prezzi sono veramente abbordabili. Si parte da 600 euro a testa per la cabina interna, per salire a 750 euro per la cabina esterna con oblò e a 850 euro a testa per la cabina con il balcone. Ovviamente a queste cifre bisognerà aggiungere le quote di iscrizione e l’assicurazione. Il terzo e quarto letto per adulti costerà 200 euro, mentre si scenderà a 170 per il terzo e quarto letto dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni. Fino a 13 anni non compiuti si viaggerà gratuitamente.

I vantaggi

Viaggiare con la Nuova Provincia conviene in quanto nella cifra è compreso anche il trasferimento da Asti e Genova e viceversa (che sarà a carico dell’organizzazione) su autobus granturismo. Il vitto a bordo (prima colazione, pranzo, cena, tea, snack, buffet di mezzanotte, sorprese gastronomiche). Nel prezzo è compresa anche la serata di gala con il comandante, la paretecipazione a tutte le attività di animazione, a giochi, concorsi, tornei, serate a tema, utilizzo delle attrezzature della nave quali piscine, lettini, palestra, vasche idromassaggio, biblioteca, discoteca, tennis tavolo, campo da tennis, campo da pallavolo, percorso jogging. Servizio trasporto bagagli nel porto di inizio e termine della crociera. Oltre a tutto questo, la Nuova Provincia e la Cala Major offriranno a tutti gli astigiani un biglietto gratuito per assistere allo spettacolo del “Cirque du Soleil”. Viaggerà con il gruppo astigiano un accompagnatiore, mentre il direttore del giornale, come sempre, redigerà il Diario di Bordo, che verrà pubblicato sulla Nuova Provincia e distribuito sulla nave in tutte le cabine degli astigiani.
Proviamo ora a vedere cosa è possibile visitare nelle città dove le crociere della Nuova Provincia non sono mai arrivate, vale a dire Palermo e Cagliari. In questo numero ci soffermiamo sulle bellezze del capoluogo Sardo, sul prossimo daremo spazio, invece, al capoluogo siciliano.

Le bellezze di Roma

Per descrivere le bellezze di Roma da visitare, ci vorrebbe un’enciclopedia. Noi ci limitiamo a descriverne alcune, fermo restando che a Roma da visitare c’è molto e molto di più.

Architetture religiose

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell’importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell’intero arco della storia di Roma.

I templi

I più importanti edifici sacri dell’antichità furono i templi: non erano luoghi di raduno per i fedeli, ma ospitavano unicamente l’immagine cultuale della divinità cui erano dedicati. Si ritiene che in tarda età repubblicana Roma avesse circa un centinaio di templi.

Le chiese cristiane

Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale e artistica della città. La cattedrale è la Basilica di San Giovanni in Laterano, una delle quattro basiliche patriarcali o papali insieme con la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Basilica di San Paolo fuori le mura e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto “giro delle sette chiese” che i pellegrini dovevano compiere a piedi e in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono la basilica di San Lorenzo fuori le mura, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e la basilica di San Sebastiano fuori le mura.

Roma è la città con il maggior numero di chiese al mondo,[86][87] considerando anche il consistente numero di luoghi di culto protestanti, ortodossi e di altre confessioni cristiane.

Architetture religiose  funerarie

Numerose sono anche le architetture religiose funerarie: a Roma sono presenti circa una sessantina di catacombe, i cimiteri sotterranei cristiani dei primi secoli dopo Cristo; i mausolei, tombe di eccezionale monumentalità, adornavano le vie consolari (in particolar modo la via Appia). Non mancavano sepolcri, ipogei, necropoli e tombe a forma di piramide, sul modello di quelle egiziane.

Architetture civili

Tra le principali architetture civili potrete visitare il Colosseo, Piazza del Campidoglio, Il Palazzo del Quirinale, La fontana di Trevi, Palazzo della Civiltà Italiana, l’Arco di Costantino, Il MAXXI, Museo delle arti del XXI secolo; opera di Zaha Hadid, Il Museo dell’Ara Pacis di Richard Meier.
Tra le architetture civili figurano anche le Ville di Roma, le Fontane di Roma e i Ponti di Roma.
Poi c’è anche il Palazzo di giustizia e la Corte di Cassazione.

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici e altri monumenti che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall’arx Capitolina e le domus dell’antica Roma ai palazzi signorili dell’età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l’EUR, come il Palazzo della Civiltà Italiana e i quartieri più recenti, fino alle opere dei più importanti architetti contemporanei realizzate negli ultimi due decenni.

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio ospita il palazzo Senatorio, sede di rappresentanza di Roma Capitale, e Palazzo dei Conservatori e palazzo Nuovo, sedi dei Musei Capitolini. Molteplici i palazzi storici della città, sede delle famiglie nobiliari, cardinalizie e papali che esercitarono il proprio potere in Roma: tra questi, Palazzo Venezia, Palazzo Farnese, Palazzo Colonna e Palazzo Barberini.

Dopo l’annessione al Regno d’Italia

Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, molti palazzi furono adibiti a sede dei vari organi del governo provinciale, regionale e nazionale, come il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica; Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica; Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati; Palazzo Chigi, sede del Governo italiano; palazzo Valentini, sede della provincia di Roma; Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia; Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale; palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato; il Palazzo di Giustizia (Palazzaccio), sede della Corte Suprema di Cassazione, e i vari palazzi ministeriali.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale