Cerca
Close this search box.
In piazza la sfida del cubo di ghiaccio
Attualità

In piazza la sfida del cubo di ghiaccio

Più di tante parole e spiegazioni, sarà quella casetta di legno misteriosamente chiusa accanto a quel cubo di ghiaccio che si scioglie in piazza San Secondo

Più di tante parole e spiegazioni, sarà quella casetta di legno misteriosamente chiusa accanto a quel cubo di ghiaccio che si scioglie in piazza San Secondo ad attirare l’attenzione sulla necessità di costruire e ristrutturare edifici a basso consumo energetico.

E’ la singolare installazione che CasaClima Network Piemonte organizza ad Asti dall’8 al 20 giugno. Mercoledì prossimo, infatti, verranno portati due blocchi di ghiaccio da un metro cubo ciascuno: uno verrà sistemato all’aria aperta, su un piedistallo alla vista di tutti, l’altro invece sarà custodito in una “minicasa” realizzata secondo gli standard CasaClima Gold, un prototipo ad altissima efficienza energetica.

Ovviamente il cubo di ghiaccio all’aperto si scioglierà nel giro di uno, massimo due giorni, mentre non sarà possibile vedere a che punto è lo scioglimento di quello custodito nella casetta. Ma sarà possibile fare delle previsioni, in una sorta di gioco collettivo in cui ognuno può apporre su una cartolina distribuita nei locali commerciali della città e presso lo stand CasaClima, ciò che resterà del metro cubo una volta riaperta la casa, il 20 giugno, dodici giorni dopo l’inizio dell’esperimento.

Gli esperti di CasaClima, che hanno anche firmato un protocollo d’intesa con il Comune di Asti per la diffusione delle buone pratiche di efficienza energetica, sono sicuri che il cubo di ghiaccio nell’involucro sarà ancora quasi integro dopo 12 giorni alle temperature di metà giugno.

Questo gioco-esperimento vuole dimostrare quanto sia conveniente investire su un’adeguata tecnologia costruttiva ed un involucro edilizio ben isolato al fine idottenere un comfort ottimale all’interno delle abitazioni, risparmiando denaro. Fra tutti quelli che avranno pronosticato l’esatto valore della quanittà di ghiaccio rimasta, saranno estratti a sorte i vincitori cui verranno consegnati i premi in palio.

Per tutta la durata dell’esperimento, accanto ai due cubi, sarà allestito uno stand di CasaClima che fungerà da punto di accoglienza per i cittadini e dove tecnici forniranno spiegazioni gratuite sulle modalità di realizzazione e di riqualificazione di edifici sostenibili.

L’iniziativa si chiama “Green To Family” ed è un evento che prevede, oltre alla sfida del cubo di ghiaccio, anche laboratori didattici per tutte le età, uno spazio ludico, visite guidate a cantieri ed edifici Green, oltre il convegno su edilizia sostenibile e risparmio energetico in programma venerdì 10 giugno.

CasaClima, va ricordato, è un’associazione di professionisti legati all’agenzia di certificazione e formazione nel campo delle abitazioni ad alto rendimento energetico.

Daniela Peira

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale