I nuovi incentivi riguardanti le auto elettriche 2025 partiranno dal 15 ottobre. E’ stata finalmente resa nota la data in cui il nuovo Ecobonus entrerà ufficialmente in vigore. A partire quindi dalla metà del prossimo mese sarà disponibile la piattaforma gestita da Sogei per l’accesso al nuovo bonus. Inizialmente si parlava del mese di settembre come periodo per l’avvio dei nuovi incentivi. In seguito è stato poi specificato che ci sarebbe stato un ritardo e che verosimilmente il nuovo bonus sarebbe diventato disponibile nel corso del mese di ottobre.
Adesso sappiamo esattamente quando. Tra una quindicina di giorni i nuovi incentivi per l’acquisto delle auto elettriche saranno ufficialmente disponibili. Le concessionarie hanno già iniziato ad accreditarsi per gestire il nuovo bonus. I venditori hanno quindi inserito all’interno della piattaforma i punti vendita e i veicoli incentivabili sulla base di un elenco pubblicato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il Governo ha messo sul piatto 597 milioni di euro che dovrebbero permettere di arrivare ad incentivare almeno 39.000 veicoli ad emissioni zero. Rispetto ai precedenti Ecobonus ci sono però delle novità. Infatti, sono previsti specifici requisiti da soddisfare.
Circa la metà dei cittadininon potrà accedereal nuovo Ecobonus
Non sono mancate polemiche al riguardo dato che circa metà dei cittadini non avranno la possibilità di accedere al nuovo ecobonus.
Il requisito che ha fatto molto discutere è l’obbligo di residenza nelle aree urbane funzionali o FUA (Functional Urban Area). Servirà poi disporre di un’auto fino ad Euro 5 da rottamare. Infine, l’importo del bonus erogato dipenderà dall’ISEE. Questo è lo schema:
11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro;
9.000 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro.
Con un’ISEE sopra ai 40.000 euro, niente incentivi. Ricordiamo che con l’Ecobonus non si possono acquistare tutte le auto elettriche ma solo quelle che non costano più di 35.000 euro più IVA e cioè 42.700 euro. Gli incentivi auto elettriche 2025 valgono anche per le microimprese che potranno usarli per comprare veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2) fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo d’acquisto.
Incentivi inadeguati?
Da una ricerca effettuata c’è chi considera gli incentivi adeguati e chi invece insufficienti. Tra chi li ritiene inadeguati, quasi il 60% punta il dito contro parametri troppo restrittivi, mentre il 34% li trova troppo confusionari.
Ulteriori critiche emergono nel 25% del campione per il vincolo alla rottamazione e in un altro 25% per la percezione che gli incentivi non coprano il maggior costo delle auto elettriche.