Cerca
Close this search box.
Castigliano Gado e Castaldo
Attualità
Scuola

Istituto Castigliano, firmata la convenzione con la Croce Verde

La dirigente Gado: “Consentirà agli studenti dell’indirizzo socio-sanitario di seguire un corso di formazione sul primo soccorso”

Sarà operativa da gennaio la convenzione tra istituto superiore Castigliano e Pubblica Assistenza Croce Verde, firmata nei giorni scorsi.
A darne notizia, in occasione di una conferenza stampa on line, la dirigente Martina Gado insieme alla presidente della Croce Verde Domenica Demetrio.
«La convenzione – ha spiegato la dirigente – è stata pensata per le classi quarte e quinte dell’indirizzo socio-sanitario, in modo che gli studenti possano attuare un percorso di PCTO (ex Alternanza scuola lavoro) presso la Croce Verde, attinente quindi ai loro studi. Il progetto è già stato condiviso dal collegio docenti e dal consiglio di istituto. Ringraziamo la Croce Verde perché la scuola non avrebbe avuto le risorse professionali per attuare una formazione di questo tipo: lavorare con l’esterno è quindi importantissimo per la scuola».

Il percorso

Alla professoressa Fabiana Castaldo il compito di illustrare il percorso. «Agli studenti – ha spiegato – sarà proposto un corso di formazione sul primo soccorso della durata di 20 ore, curato da volontari della Croce Verde che forniranno anche i dispositivi necessari, e 10 ore di lezione tenute da un collega della scuola, il prof. Musso che insegna Igiene. Al termine è previsto un test finale superato il quale i ragazzi otterranno il certificato nazionale di Operatore di Primo soccorso. Coloro che sono maggiorenni potranno già utilizzarlo per collaborare con la Croce Verde in sede o sulle ambulanze».
Soddisfatta della convenzione la presidente Demetrio, dato che «i giovani sono sempre i benvenuti nella nostra associazione».
D’accordo Rocco Pafundi, che si è occupato dell’organizzazione del corso per conto della Croce Verde, che ha manifestato la speranza di «protrarre la convenzione negli anni. Crediamo fortemente, infatti, nella collaborazione con le scuole, a partire già dagli asili, per diffondere sempre più la cultura del soccorso».

La formazione

A spiegare i contenuti della formazione la dott.ssa Laura Cartello. «Insegneremo – ha affermato – le manovre salvavita, ovvero quelle azioni da attuare in attesa di un mezzo di soccorso, dalla disostruzione delle vie aeree all’uso del defibrillatore, che i ragazzi possono trovare anche nelle palestre o a scuola, dal contenimento delle emorragie arteriose alle azioni da effettuare in situazioni non di emergenza, come la corretta disinfezione di una ferita. Siamo felici di poter tenere queste lezioni e speriamo che altre scuole decidano di avviare con noi un percorso di questo tipo».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: