Cerca
Close this search box.
J’amis d’la Pera premiano l’imprenditore Visconti
Attualità

J’amis d’la Pera premiano l’imprenditore Visconti

Sarà l'imprenditore Pier Luigi Visconti a ricevere stasera, in occasione di una cena all'hotel Salera, il premio "Urdin d'la pera", il riconoscimento annuale consegnato

Sarà l'imprenditore Pier Luigi Visconti a ricevere stasera, in occasione di una cena all'hotel Salera, il premio "Urdin d'la pera", il riconoscimento annuale consegnato dall'associazione benefica, culturale e artistica "J'Amis d'la pera". Il sodalizio è nato nel 1963 come gruppo di 20 amici di Santa Caterina, tanto che nel logo compare le torre del rione insieme alle mura della città. «Il nome – ricorda il segretario, Valter Cerrato – deriva da una diceria diffusa in città in quegli anni, ovvero che i ragazzi di altri rioni, per venire ad incontrare ragazze e fidanzate di Santa Caterina, dovevano prima sollevare una pietra».

Ad oggi l'associazione conta un centinaio di soci, che si incontrano tutti i primi martedì del mese nelle ex scuole di Valmanera, e comprende tre gruppi: le Maschere astigiane, molto attive nell'organizzare feste di Carnevale in città; il gruppo sbandieratori che porta il nome del sodalizio; e la compagnia teatrale "Angelo Brofferio", che propone spettacoli in dialetto piemontese e in italiano. Dal 1964, inoltre, l'associazione assegna un riconoscimento ad un Astigiano che si è distinto per meriti professionali, artistici o sportivi e che, al contempo, abbia dato prova di «umana bontà e di benemerenze sociali, oltre che di un legame con la città», sottolinea Cerrato. «Il premio – continua – è un simbolo, in quanto consiste in una targa fissata da una pietra del fiume Tanaro, visto il nome della nostra associazione».

Quest'anno il premio sarà assegnato a Pier Luigi Visconti, classe 1934, noto imprenditore astigiano che ha reso noto il nome dell'azienda di famiglia, la Sisa di corso Alessandria. Fondata dal padre Mario nel 1947 e specializzata nella produzione di imballaggi in cartone ondulato, nel 1982 è arrivata a controllare 12 unità operative sparse in Italia per un totale di 1.200 dipendenti. Tanto che nel 1987 è stata la prima società astigiana ad essere quotata alla Borsa di Milano e Torino. Visconti ha continuato – e continua tutt'oggi – a far parte del Consiglio di amministrazione dell'azienda anche dopo il passaggio della Sisa alla Saint Gobain e poi alla Smurfit.

Visconti ha anche rivestito importanti ruoli nelle associazioni di categoria del settore industriale di riferimento, a livello nazionale e internazionale. Anche ad Asti, comunque, ha ricoperto diverse cariche. Tra queste, è stato presidente dell'Unione industriale dal 1987 al 1991, mentre, in ambito sociale, è attualmente presidente dell'Opera Pia Tellini e consigliere dell'Opera Pia Michelerio, dell'Opera Pia Sant'Antonio e della casa di riposo "Città di Asti". Visconti si va così ad aggiungere a numerosi personsaggi astigiani che hanno ricevuto il riconoscimento, da Giuseppe Morando a Suor Palmira Bernardi, da Paolo Conte a Paolo De Benedetti.

Elisa Ferrando

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: