Un’iniziativa mirata a tutelare e a promuovere una filiera da oltre 14 miliardi di euro, simbolo della tradizione italiana e componente essenziale della Dieta Mediterranea. Cuore del progetto è l’utilizzo dell’etilometro digitale integrato nell’app Fipe: uno strumento semplice e immediato per aiutare i cittadini a valutare la propria condizione prima di mettersi alla guida. L’etilometro sarà disponibile nei ristoranti
Fipe tramite QR code inseriti nei menù, scaricabile con un semplice clic.
Nel corso dell’evento, al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini, Coldiretti ha proposto di promuovere la campagna anche attraverso la rete autostradale e ferroviaria nazionale, per amplificarne la diffusione e raggiungere un numero ancora maggiore di cittadini, specialmente, in prossimità dei punti di ristorazione e delle aree di sosta. Questa campagna è un invito alla responsabilità e al rispetto delle regole, ma anche alla valorizzazione di un prodotto che racconta la storia dei nostri territori e promuove la convivialità tipica dello stile di vita italiano. Insomma, un esempio concreto di come il mondo della ristorazione possa fare sistema con le altre componenti della filiera agroalimentare, per promuovere un consumo del vino consapevole, informato e sicuro.
“Il vino non è solo una bevanda, ma un patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità dei nostri territori” commenta la Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone (foto).
“L’introduzione dell’etilometro digitale integrato nella app Fipe rappresenta uno strumento semplice e immediato, per aiutare i cittadini ad
assumere decisioni responsabili, senza rinunciare al piacere della convivialità”. Il messaggio è dunque chiaro: bere con moderazione/consapevolezza e guidare in sicurezza sempre. A tal proposito, anche la Coldiretti Provinciale di Asti si è fatta promotrice di
un’originale iniziativa, dal risvolto scientifico, informativo e dimostrativo, specificatamente rivolta ai giovani universitari della città di Asti.
Lunedì 12 maggio è, infatti, previsto un focus scientifico-normativo curato dal professor Giorgio Calabrese (per gli aspetti nutrizionali e l’impatto del vino sull’organismo) e dai referenti del Comando dei Carabinieri (con riferimento al nuovo Codice della Strada), per fare corretta informazione evitando di creare ingiustificati allarmismi.
“L’impegno a promuovere iniziative concrete che sappiano sensibilizzare, informare ed educare alla cultura del vino e ad un consumo responsabile, difendendo un alimento che, se assunto con moderazione, ha effetti benefici, così come riconosciuto da numerosi studi scientifici, rientra nella filosofia di Coldiretti, Filiera Italia e Fipe” – conclude il Direttore Coldiretti Asti Giovanni Rosso, anticipando che: “anche gli agriturismi di Terranostra promuoveranno la campagna ‘Bevi Consapevolmente’, perché credono nella cultura del vino, come espressione di responsabilità e qualità della vita rurale”.