Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
La campagna contro l'ailanto inizia da "Fiori in fiera"
Attualità

La campagna contro l'ailanto inizia da "Fiori in fiera"

L'ailanto è una pianta di origine cinese, di ampia diffusione nei nostri territori e classificata dalla Regione tra le specie esotiche invasive. Una campagna di informazione viene promossa dalla

L'ailanto è una pianta di origine cinese, di ampia diffusione nei nostri territori e classificata dalla Regione tra le specie esotiche invasive. Una campagna di informazione viene promossa dalla rassegna "Verdeterra", ideata dall'associazione culturale Comunica, e rappresenterà il primo appuntamento della rassegna "Fiori in Fiera", la manifestazione allestita dal Comune di Isola che avrà il suo momento centrale nella mostra mercato del 27 aprile. Domani, mercoledì, al centro commerciale "I Bricchi", si aprirà la campagna informativa "Fatti più in là!", finalizzata al contenimento dell'ailanto.

«Si diffonde molto velocemente a scapito della vegetazione locale. Nei centri abitati le sue radici danneggiano strade, marciapiedi, fondamenta -? spiegano i curatori dell'iniziativa -? Ad Isola Villa, centro storico del paese, il cimitero comunale è accerchiato dall'ailanto. Alti esemplari ne circondano il perimetro esterno, ma è soprattutto insidioso ciò che non si vede a prima vista: nuove pianticelle si sono già insinuate tra le tombe a terra e le cappelle, mettendo in pericolo, in prospettiva, la loro stabilità». «La presenza dell'ailanto ?- sottolinea Sergio Baino, assessore alle manifestazioni -? è incombente in un paesaggio che sa ancora mostrare una forte bellezza e regalare suggestione: proprio di recente Isola Villa ha ottenuto dalla Regione il riconoscimento di area di notevole interesse pubblico».

Ai "Bricchi" manifesti e un video sull'ailanto fino al 4 maggio. La collaborazione tra Fiori in Fiera e Verdeterra porterà, nelle prossime settimane, a due momenti di approfondimento: il 3 aprile Comunica proporrà all'Istituto Agrario Penna il seminario "Ailanto e altre piante indesiderate"; domenica 27 aprile, la camminata "Tra pietre, vigne e paesaggi", proposta dall'Associazione Culturalmente Asti, porterà alla scoperta di Isola Villa, compresi i luoghi dell'ailanto per mostrare i suoi effetti sul territorio. Sempre il 27 aprile, tra le bancarelle della fiera, il Circolo Sant'Anna di Rocca d'Arazzo, che da alcuni anni è impegnato in un'esperienza di contrasto all'ailanto, allestirà un punto informativo.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link