Chiesa di San Rocco di nuovo agibile
La chiesa di San Rocco, in via Brofferio, sarà nuovamente accessibile. Sabato 24 novembre, alle 16, si terrà infatti l’inaugurazione al termine dei lavori di messa in sicurezza eseguiti, cui seguirà alle 16.30 la messa presieduta del vescovo Marco Prastaro.
La chiesa è inaccessibile dall’agosto del 2016 a seguito di un distacco di intonaco dalle volte. Nel settembre del 2017 la Diocesi, insieme alla parrocchia di San Martino, ha poi deciso di provvedere ai necessari interventi – grazie anche al finanziamento Cei (Conferenza episcopale italiana), al contributo della Fondazione CrAsti e al bando legato alla legge regionale 15/89 – per un investimento pari a 150mila euro. A contribuire anche i residenti del borgo, molto legati alla chiesa, che hanno organizzato raccolte fondi per sostenere gli interventi.
Gli interventi effettuati
Progettista e direttore dei lavori è l’architetto Fabio Calosso. «La chiesa, nota come Confraternita San Rocco e costruita tra il 1708 e il 1720 – spiega – presentava problemi dovuti all’umidità di risalita, anche per il fatto di aver subito l’alluvione già nel 1948».
«Umidità che nei decenni aveva compromesso murature e pavimentazioni, che erano diventate sconnesse. In questo anno di lavoro si è quindi provveduto ad effettuare lavori di consolidamento, messa in sicurezza e restauro conservativo dell’edificio senza intervenire a livello di restauro artistico, in quanto l’obiettivo era di rendere la chiesa nuovamente agibile».