Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
sala
Attualità
Costigliole e Castagnole Lanze

La contessa di Castiglione e il conte di Saint Robert. Viaggio tra arte e paesaggio

Due personaggi storici che potranno fare da sfondo ad una giornata di visite
Per chi nei giorni di Ferragosto rimarrà nell’Astigiano il territorio della provincia offre tanti luoghi da scoprire, ricchi di curiosità e motivi di interesse, dall’arte alla storia, al paesaggio. Per una gita fuori porta che voglia coniugare proprio storia, arte e paesaggio la meta che si potrà scegliere è quella di due paesi vicini della valle del Tanaro: Costigliole e Castagnole Lanze. E due personaggi storici potranno fare da sfondo alla giornata: la Contessa di Castiglione, al secolo Virginia Oldoini, che visse per un breve periodo nel castello di Costigliole, e il Conte Paolo Ballada di Saint Robert che a Castagnole Lanze fece costruire la Torre panoramica sulla sommità del paese.

A Costigliole la visita può partire dal castello, per ammirare nel piano nobile della parte di proprietà comunale le sue sale recentemente restaurate e riportate agli antichi fasti dell’epoca degli Asinari di San Marzano che furono per secoli signori di Costigliole. Merita inoltre un giro nella Rocca, il cuore storico del paese, in cui si trovano edifici ricchi di arte e storia: l’ex chiesa della Misericordia, la Confraternita di San Gerolamo, sede del museo di arte sacra, e alcune dimore private, come Casa Prunotto, centro di arte e cultura. Un altro elemento di interesse è il paesaggio, di cui si potrà godere facendo tappa ai punti panoramici attrezzati attraverso interventi del Comune: innanzitutto il Bricco Lù, luogo ricco di leggenda, poi San Michele, con il suo anfiteatro, ma anche Santa Margherita, Loreto e Bionzo.

Per l’aperitivo, la pausa pranzo o un gelato o spuntino pomeridiano i due paesi offrono le più ampie possibilità. E la giornata può proseguire con una visita al centro storico di Castagnole Lanze, tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione. Scorci suggestivi accolgono i visitatori nella passeggiata lungo il borgo storico, ammirando la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, l’ex chiesa dei Battuti bianchi in piazza Balbo, la via dei capperi, fino al Parco della Rimembranza, in cui si trovano il percorso museale dedicato al Conte di Saint Robert, eclettico scienziato, appassionato di entomologia e tra i fondatori del Cai, che visse a Castagnole Lanze tra il 1878 e il 1884, la Torre panoramica, sede del museo a lui dedicato e vari punti in cui ammirare le colline e le cime alpine attraverso pannelli informativi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: