Il cibo come sinonimo di tradizione, storia, cultura e convivialità. Si può riassumere così la partecipazione allExpo 2015 dei Paesi dellEuropa mediterranea. Che si tratti della penisola
Il cibo come sinonimo di tradizione, storia, cultura e convivialità. Si può riassumere così la partecipazione allExpo 2015 dei Paesi dellEuropa mediterranea. Che si tratti della penisola Balcanica, Iberica o dellisola di Malta, la mescolanza di popoli e civiltà che queste terre hanno ospitato nel corso dei secoli, unita alla comune posizione geografica e al clima dolce, tutti i Paesi mediterranei sono caratterizzati dalla vastissima varietà di produzioni agroalimentari e culinarie che spaziano dai capisaldi della tradizione mediterranea, quali olio, vino e grano alle ricette tradizionali frutto di mescolanze e sovrapposizioni di culture, civiltà e religioni. La Grecia punta sulla valorizzazione degli ingredienti semplici, economici e deliziosi della sua cucina, che hanno saputo superare la prova del tempo e hanno tutte le caratteristiche per affermarsi come cibi buoni per la salute fisica (per vincere obesità, allergie e intolleranze al glutine), emotiva, sociale e ambientale, dove prevalgono le portate vegetariane e una grande attenzione ai prodotti locali e stagionali.
Una dieta salutare ma non di privazioni, anzi piuttosto dellabbondanza, che abbraccia lo spirito conviviale e della gioia di vivere come risposta alla nutrizione del Pianeta. Sulla stessa linea donda anche il Montenegro che titola la sua partecipazione a Expo Salute a ogni morso! Proteso allinnovazione agricola, grazie alla posizione geografica e alla varietà climatica, il Montenegro vanta unampia gamma di prodotti agroalimentare con una particolare rilevanza delle colture biologiche di qualità che presenta insieme a unimmagine di meta turistica di punta allinterno della penisola Balcanica in uno spazio di 250 mq allinterno del Cluster Bio-Mediterraneo. Sempre nel Cluster Bio-Mediterraneo troveranno spazio altre realtà balcaniche.
LAlbania si presenta con un percorso espositivo dedicato alle sue bellezze naturali, alla cucina, alla storia e ai prodotti tipici che ne contraddistinguono lidentità culturale, sfaccettata come i suoi sapori che fondono aromi mediterranei, balcanici ed europei. La Serbia propone tre percorsi tematici dedicati alla storia del Paese e alla sua evoluzione culinaria: Grano e acqua il cibo dalluomo neolitico alluomo moderno, La Serbia del biologico cibo biologico e salutare come energia per il futuro allinterno del quale, tra le ricette della tradizione a base di ingredienti coltivati secondo natura, spiccano quelle a base di lamponi, Fusion Cuisine della Serbia il cibo come attrazione turistica.
Una gastronomia nata dallintrecciarsi dei popoli è anche quella dellisola di Malta che ha scelto come filo conduttore della sua area espositiva il miele (da cui deriva il nome stesso dellisola: Melite, dal greco meli), usato in moltissimi piatti tradizionali e dono prezioso di unape endemica, la stessa ape che, attraverso un viaggio virtuale, accompagna il visitatore alla scoperta dei sapori, dei colori e delle feste che caratterizzano lisola. Puntano invece sul tema dellinnovazione, del miglioramento dei processi produttivi e distributivi, sulla qualità e la sicurezza alimentare e sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio attraverso progetti di cooperazione e sviluppo Spagna, Francia e il Principato di Monaco.