In regalo con La nuova provincia la guida al condominio
La maggior parte delle famiglie vive in condominio, come proprietaria o come inquilina. Dal punto di vista del rispetto delle regole la differenza non è poi così marcata. Sia gli inquilini che i proprietari, infatti, sono tenuti al rispetto delle regole di vita condominiali. Regole che possono essere determinate dal regolamento interno oppure dalle leggi del Codice Civile. Per questa ragione è importante conoscere le normative e le modalità attraverso le quali si svolge la vita in un condominio. E’ importante conoscere le leggi e le norme che sovrintendono il corretto funzionamento della vita comunitaria all’interno di uno stabile con più alloggi.
Lo scopo di questa pubblicazione è proprio quello di fornire uno strumento chiaro e utile per affrontare e risolvere le varie problematiche che giorno dopo giorno possono venirsi a creare in un condominio.
Conoscere l’esatto ruolo dell’amministratore, con i limiti del suo mandato, ad esempio, può migliorare il rapporto dei condomini con quest’ultimo. Conoscere le regole generali o la regolarità delle assemblee condominiali sono di fondamentale importanza per creare una convivenza civile volta al reciproco rispetto. Rispettare le regole significa, infatti, rispettare gli altri abitanti dello stabile. I temi principali trattati in questo opuscolo sono, oltre alle norme del codice civile, la validità dell’Assemblea, le parti comuni, gli animali in casa, le fonti energetiche alternative, l’amministratore, l’anagrafe condominiale, la seconda auto in cortile, le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni, la caldaia, manutenzione e regole da seguire, e molti altri argomenti che, conoscendoli, contribuiranno a migliorare il rapporto tra i condomini. Ovviamente tutto questo senza dimenticare che la vita “comunitaria” si deve sempre basare su due elementi principali: il buon senso e la tolleranza reciproca.