Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
La piazza di Portacomaro stazionesarà intitolata al nonno del Papa
Attualità

La piazza di Portacomaro stazione
sarà intitolata al nonno del Papa

Nei giorni scorsi la Commissione toponomastica del Comune ha deciso di intitolare l’area antistante la chiesa di Portacomaro Stazione a “Giovanni Angelo Bergoglio, nonno di Papa Francesco”, nato

Nei giorni scorsi la Commissione toponomastica del Comune ha deciso di intitolare l’area antistante la chiesa di Portacomaro Stazione a “Giovanni Angelo Bergoglio, nonno di Papa Francesco”, nato appunto a Bricco Marmorito nel 1884, così come richiesto dal consiglio economico parrocchiale della frazione. L’iter amministrativo proseguirà dopo l’approvazione della relativa delibera in Giunta comunale, che sarà inviata in Prefettura. Con l’occasione, l’area antistante la chiesa sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione che prevede la realizzazione di marciapiedi, la riasfaltatura dell’area, nuovi attraversamenti pedonali e la realizzazione di una rotonda per migliorare la viabilità.

«In concomitanza con la notizia della visita del Santo Padre ad Asti, probabilmente nel 2014 – commenta il vice sindaco, Davide Arri – la Commissione toponomastica ha voluto riconoscere il radicamento delle origini di Papa Francesco nella frazione di Portacomaro Stazione, evidenziando i punti di contatto fra la sua storia personale e la nostra terra. La visita si rivelerà quindi carica di significato perché questo ritorno alle radici farà rivivere emozioni e ricordi di quanti vivono tra queste colline: la presenza del “figlio di emigranti piemontesi”, Papa Francesco, donerebbe all’evento una dimensione fortemente simbolica e di grande suggestione».

Intanto, sempre nel giorno in cui il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha comunicato che la visita ad Asti, nella terra d’origine degli avi, è considerata dal Pontefice una priorità, il pittore astigiano Filippo Pinsoglio ha realizzato un ritratto di Papa Francesco, ritraendolo nel corso della prima messa celebrata. Il ritratto sarà inviato in Vaticano come omaggio al Santo Padre.

e.f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: