Tanti studenti che frequentano luniversità sono costretti a viaggiare perché non trovano alloggi disponibili in città a prezzi calmierati ma, nello stesso tempo, molti anziani soffrono di
Tanti studenti che frequentano luniversità sono costretti a viaggiare perché non trovano alloggi disponibili in città a prezzi calmierati ma, nello stesso tempo, molti anziani soffrono di solitudine. Secondo i consiglieri comunali Mariangela Cotto (Noi per Asti) e Filippo Cornero (Territorio è Cultura) la soluzione per entrambi i problemi sarebbe favorire lincontro tra richiesta e offerta «per dare in locazione camere non più utilizzate da pensionati rimasti soli».
In pratica lAgenzia Casa del Comune, lassessorato ai Servizi Sociali e lUniversità dovrebbero trovare il modo di favorire soluzioni innovative che permettano agli studenti di affittare delle camere, a prezzi contenuti, in un progetto finalizzato anche a contrastare la solitudine per favorire «il rapporto intergenerazionale e risolvere problemi economici a chi affitta e a chi deve trovare un posto per poter frequentare lUniversità di Asti». I due consiglieri, in uninterpellanza bipartisan, chiedono al sindaco Brignolo di favorire liniziativa e vogliono sapere se siano già in programma incontri tra i soggetti deputati a favorire limportante iniziativa.
Cotto e Cornero ricordano che esiste già un progetto per dare alloggi agli studenti nei pressi delluniversità ma che lo stesso non potrà partire in tempi brevi: laffitto di stanze nelle case degli anziani soli (dopo le necessarie verifiche e dando opportune garanzie di sicurezza ai pensionati) potrebbe quindi temporaneamente sopperire allassenza di una foresteria diffusa. Secondo i dati forniti dal consigliere Cornero sono 80 gli universitari che vorrebbero fermarsi ad Asti durante la settimana di lezioni e grazie a questa iniziativa si potrebbero offrire loro camere con affitti, ad esempio, da 100 euro al mese. Nei prossimi giorni sarà convocato un tavolo di lavoro tra tutti i soggetti interessanti per discutere dei piani attuativi.
r.s.