Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Provincia: 3 liste per uno scontro a due
Attualità
Consiglio

La Provincia di Asti investe fondi su scuole, strade e per la sede dell’Ente

Tra le pratiche votate anche lo stanziamento per proseguire l’iter di aggiornamento della certificazione prevenzione incendi Cpi e per la certificazione antisismica

Il recente Consiglio provinciale porta buone notizie alle casse dell’Ente, con un bilancio che si attesta su un equilibrio positivo e che apre la strada a una serie di cantieri. I finanziamenti riguardano, in particolare, l’edilizia scolastica, la manutenzione stradale e la messa in sicurezza della stessa sede della Provincia.

Come spiegato dal consigliere Luigi Gallareto, «il dato positivo è che gli equilibri di bilancio sono mantenuti e non è stato necessario applicare l’avanzo di amministrazione per le spese correnti. Ciò è stato possibile anche grazie a un leggero trend positivo della tassa sull’immatricolazione delle auto, che sta gradualmente tornando ai livelli pre-Covid».

Nel settore dell’edilizia scolastica sono stati implementati i fondi per interventi di manutenzione ordinaria. Dopo anni concentrati su interventi milionari, sarà possibile affrontare più agevolmente piccoli lavori, ma essenziali per il comfort e la funzionalità quotidiana delle scuole. Il consigliere Ivan Ferrero ha sottolineato che questi interventi «vanno un po’ a mettere a posto delle lacune, come la sostituzione di un cancello, sistemare un controsoffitto o un pavimento che attendeva di essere sostituito». Tra questi interventi si prevedono lavori nei controsoffitti delle aule dell’Istituto Penna (100.000 euro), un impianto per la diffusione sonora nelle nuove aule dell’Istituto Andriano (10.000 euro), la demolizione e ricostruzione di una parete esterna con problema statici al Pellati (60.000 euro), ma sono previsti anche gli anticipi, su lavori finanziati dal Pnrr nella palestra del Liceo Benedetto Alfieri e del Pellati (rispettivamente per 17.000 e 115.500 euro), per i collaudi necessari a rendere fruibile gli immobili entro settembre. Complessivamente il Consiglio ha stanziato 1.242.500 euro (642.500 nel 2025 e 600.000 euro nel 2026) per interventi nelle scuole.

Anche il settore delle strade ha ricevuto un’iniezione di fondi. Nonostante un’iniziale previsione di tagli ai finanziamenti statali per la manutenzione, che sembrava potesse ridurre il contributo del 70%, la “ribellione” delle Province contro il Governo ha portato a un probabile ripristino dei fondi da parte dello Stato. Per garantire la continuità dei lavori e non attendere i lunghi tempi burocratici, la Provincia ha previsto di utilizzare circa 3 milioni di euro dall’avanzo derivante dalle sanzioni al Codice della Strada. In totale viene stanziata una cifra complessiva di 8.000.000 di euro per il triennio 2025/2027 su interventi di manutenzione straordinaria delle strade. Certo i soldi non sono sufficienti per intervenire ovunque e a confermarlo è lo stesso consigliere Gallareto: «Se dovessimo asfaltare tutte le strade provinciali ci metteremmo 40 anni con i fondi che abbiamo adesso».

Importanti investimenti anche sul Palazzo della Provincia, che ospita la Prefettura e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Il Consiglio ha approvato una stanziamento per proseguire l’iter di aggiornamento della certificazione prevenzione incendi Cpi e per la certificazione antisismica. Per il progetto di adeguamento sismico si investono 41.300 euro nel 2025 e 220.000 euro nel 2026.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *