Rocca, sempre disponibile quando lo si invita a incontri e conferenze, ha catturato l’interesse dei presenti con tante curiosità sulla storia del paese, dalla Castagnole di epoca romana allo sviluppo del paese alto in epoca medievale, fino alla nascita del borgo di San Bartolomeo, a partire dagli anni 1870 con l’arrivo del treno e la creazione della stazione. Pagine della storia locale frutto di amore e impegno delle famiglie della zona. «Lo sviluppo di San Bartolomeo si deve alla nascita di attività commerciali e artigianali e all’impegno in prima persona di imprenditori della zona, che misero a disposizione le loro risorse economiche per iniziative ed anche la costruzione di edifici, come la chiesa e l’asilo». E si è anche analizzata la rivalità che in particolare nei primi anni del ‘900 sussisteva tra il borgo storico e San Bartolomeo.
E nei prossimi giorni, tra le iniziative del “The in biblioteca”, nuovo incontro con don Flavio Costa, parroco di Castagnole: dopo il tema dei libri sapienziali, mercoledì 21 febbraio si approfondirà la lettura del Qoelet (Ecclesiaste). E per l’iniziativa del gruppo di lettura, il nuovo libro scelto è “Gita al faro” di Virginia Woolf: ognuno potrà leggerlo nel suo tempo libero e nel mese di marzo se ne discuterà insieme al “The in biblioteca”, aperto a tutti coloro che vogliono condividere momenti di cultura e confronto.