Da questanno la richiesta degli assegni di studio si potrà fare solo on line. La Regione, infatti, ha messo a punto un nuovo sistema di presentazione delle domande di contributo attraverso la
Da questanno la richiesta degli assegni di studio si potrà fare solo on line. La Regione, infatti, ha messo a punto un nuovo sistema di presentazione delle domande di contributo attraverso la compilazione di un unico modulo online sul sito www.piemontefacile.it. I contributi regionali per gli assegni di studio, istituiti con legge regionale 28 del 2007, sono finalizzati a sostenere, con un contributo economico, le famiglie con figli che frequentano le scuole elementari, medie e superiori, statali o paritarie, nellaffrontare le spese di iscrizione e frequenza, trasporto e acquisto di libri di testo. È necessario, innanzitutto, registrarsi sul portale: lo si può fare a partire da oggi nella specifica sezione di Piemontefacile dedicata agli assegni di studio (la sezione è dotata anche di un simulatore che, inserendo i propri dati e il reddito Isee, calcola la cifra del contributo a cui si potrebbe aver diritto). A casa verrà inviato un codice Pin, da conservare con cura e indispensabile per compilare la domanda online.
Le famiglie che entro il 15 luglio non avranno ricevuto il Pin potranno richiederlo in uno dei punti accreditati presso le scuole, i Comuni o gli uffici relazioni con il pubblico della Regione (lelenco completo dei punti accreditati sarà disponibile a partire dal 15 luglio sia su www.regione.piemonte.it che su www.piemontefacile.it). A partire dal 16 settembre e fino al 15 ottobre sarà, infine, possibile tramite il proprio computer compilare on line la richiesta di contributo, inserendo oltre al Pin, il certificato Isee, il codice fiscale e la carta di identità. Sul sito sarà attivo un tutorial, per aiutare nella corretta compilazione della domanda. Sulle richieste pervenute la Regione effettuerà la verifica dei dati (con particolare attenzione allIsee). Coloro che non dispongono di un computer potranno rivolgersi a uno dei punti accreditati per ricevere il supporto alla compilazione della domanda. Per dubbi o informazioni, la Regione ha messo a disposizione il numero verde gratuito 800/333444 e la mail assegnistudio2013@regione.piemonte.it.
Nonostante le difficoltà di bilancio, la Regione sta facendo tutto lo sforzo possibile per mantenere gli standard di un sistema scolastico che ci viene riconosciuto tra i migliori dEuropa, afferma Alberto Cirio, assessore regionale allIstruzione. Nei mesi scorsi abbiamo avviato un Piano straordinario da 50 milioni di euro per mettere in sicurezza le nostre scuole e lo abbiamo fatto con fondi esclusivamente regionali. Anche per gli assegni di studio, lo ripeto, nonostante le difficoltà di liquidità che affrontiamo in questo momento, abbiamo garantito 19 milioni di euro sul bilancio 2013. Sappiamo che non sono momenti semplici per le famiglie e proprio per questo la nostra attenzione è più che mai forte. La nuova modalità di presentazione delle domande punta proprio a velocizzare le procedure, con lobiettivo entro il 2014 di essere pronti a erogare i contributi già per lanno scolastico in corso.
e.f.