L'Amministrazione provinciale ha approvato i corsi triennali, biennali e i laboratori scuola-formazione compresi nel Bando relativo all'obbligo di istruzione per l'anno 2014/2015. Le
L'Amministrazione provinciale ha approvato i corsi triennali, biennali e i laboratori scuola-formazione compresi nel Bando relativo all'obbligo di istruzione per l'anno 2014/2015. Le risorse assegnate alla Provincia di Asti ammontano ad oltre 3,7 milioni di euro e saranno utilizzate per finanziare: sei percorsi triennali di qualifica, finalizzati ad assolvere l'obbligo di istruzione, rivolti ad allievi quattordicenni che hanno terminato il primo ciclo di istruzione; otto percorsi biennali di qualifica per ragazzi che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore o per giovani in possesso di crediti formativi acquisiti in esperienze di vario tipo (quali lavoro, percorso flessibile, ecc…); tre laboratori scuola-formazione destinati ad allievi pluriripetenti della scuola media; interventi contro la dispersione e l'abbandono scolastici; laboratori di recupero per consentire la mobilità tra i percorsi di istruzione e quelli di istruzione e formazione professionale; servizi di accompagnamento per giovani stranieri; integrazioni di allievi disabili inseriti nei percorsi triennali e biennali.
«In una stagione di crisi ed emergenze occupazionali – commenta il commissario straordinario della Provincia, Alberto Ardia – la formazione professionale costituisce una fondamentale leva per l'occupabilità e l'adattabilità delle persone, per la mobilità sociale e per la crescita e la competitività del nostro territorio». «Dopo quasi un decennio di sperimentazioni suffragate da norme che via via si sono susseguite – aggiungono i funzionari provinciali – con questo bando la Provincia offre stabilità al sistema della formazione professionale iniziale, soprattutto per quanto concerne l'offerta formativa diretta agli adolescenti che, terminati gli studi della scuola media, devono per legge assolvere l'obbligo di istruzione e il diritto/dovere all'istruzione e formazione professionale». Per quanto riguarda i corsi, ecco l'elenco di quelli finanziati e la relativa sede di svolgimento, presso cui famiglie e allievi potranno rivolgersi per ulteriori informazioni e per effettuare le iscrizioni.
Percorsi triennali
Operatore del benessere – acconciatura (Apro); operatore della ristorazione – preparazione pasti e operatore della ristorazione – servizi di sala e bar (Colline astigiane); operatore grafico – stampa ed allestimento (Cnos); operatore ai servizi di vendita (Fondazione casa di carità).
Percorsi biennali
Operatore elettrico (Apro e Fondazione Casa di carità), operatore del benessere – estetica (Associazione scuole tecniche San Carlo), operatore della ristorazione – preparazione pasti (Colline astigiane e Cnos), operatore della ristorazione – servizi di sala e bar (Colline astigiane), operatore del benessere – acconciatura (Enaip), operatore meccanico (Fondazione Casa di carità).
Progetti laboratori scuola – formazione
Laboratorio meccanico, elettrico e di servizi alla persona (Fondazione Casa di carità).
Questi gli indirizzi delle agenzie di formazione professionale sopra indicate: Apro (via dei Prati 16, Canelli); Colline astigiane (Regione San Rocco 74, Agliano Terme, e via Asinari 5 ad Asti); Cnos (frazione Morialdo 30, Castelnuovo Don Bosco); Fondazione Casa di Carità (via Testa 89, Asti); Associazione Scuole tecniche San Carlo (via Scarampi 24, Asti); Enaip (via Mameli 8, Asti).
e.f.