Tornano da oggi (sabato) a martedì 8 dicembre le Stelle di Natale Ail. Si rinnova, infatti, l’appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Quest’anno, a causa della pandemia, l’associazione non potrà garantire lo svolgimento della manifestazione secondo le consuete modalità, ovvero con vendita delle piante in piazza grazie ai volontari. Tuttavia non si ferma e raddoppia il suo impegno.
Oltre alla tradizionale pianta natalizia, in molte sezioni provinciali Ail e su Amazon.it i cittadini troveranno anche una stella di cioccolato finissimo (al latte e fondente con nocciole IGP Piemonte) denominata “Sogni di cioccolato”.
Il contributo minimo associativo per ricevere la Stella di Natale o i “Sogni di cioccolato” è di 12 euro.
Fino al 15 dicembre sarà inoltre possibile donare da rete fissa e mobile al numero 45582 per sostenere le cure domiciliari promosse dall’associazione e consentire ai pazienti ematologici di continuare a casa le cure iniziate in reparto. Per aderire bisogna inviare un SMS da cellulare per donare 2 euro (WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali); chiamare da telefono fisso per donare 5 o 10 euro (TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali) o 5 euro (TWT, Convergenze, PosteMobile).
Le attività sostenute dai fondi raccolti
I fondi raccolti da Ail saranno impiegati per diversi scopi. Innanzitutto potenziare il servizio di assistenza domiciliare, che consente ai malati di essere seguiti da personale specializzato nella propria abitazione, riducendo così i tempi di degenza ospedaliera e assicurando nel contempo la continuità terapeutica dopo la dimissione. Quindi sostenere le case alloggio Ail, strutture situate nei pressi dei centri di ematologia che accolgono i malati e i loro familiari costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure. E ancora, finanziare servizi socio-assistenziali, sostenere progetti di ricerca scientifica, supportare il finanziamento dei Centri di ematologia e di trapianto di cellule staminali; promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.
Per ulteriori informazioni: www.ail.it.