Un titolo accattivante «L’eleganza nel calice» per una degustazione guidata di 6 Nizza Docg di diverse annate e tipologie e di alcuni prodotti tipici con un denominatore comune: i terreni sabbiosi e alluvionali di fondali marini dell’areale nord-est del territorio del Nizza Docg. L’ appuntamento è mercoledì 19 a Castelnuovo Belbo. Un’occasione per «creare connessioni e favorire collaborazioni tra operatori e per dare reputazione e visibilità ai territori, magari meno conosciuti agli occhi dei turisti» afferma il Sindaco di Castelnuovo Belbo, Aldo Allineri.
«Un format – spiega il presidente dell’Associazione produttori del Nizza Docg, Stefano Chiarlo – che intende valorizzare ulteriormente specifici territori, unitamente ai prodotti, alle eccellenze e ai produttori del territorio» (tra i quali Roccaverano Dop, prodotti orticoli vari, Amaretti di Mombaruzzo, etc).
Un’occasione anche per «promuovere e far conoscere alcune proposte gastronomiche realizzate con gli ingredienti proposti dai produttori presenti» afferma Maria Elena Dagna, titolare del ristorante «Da iumén» di Castelnuovo Belbo dove verrà ospitato l’evento. «Un modo semplice, efficace ed inclusivo – afferma Beppe Giordano vice presidente della Strada del vino e del cibo Astesana – di coinvolgere e censire tutti gli operatori delle diverse filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità, rendere partecipi le Amministrazioni comunali di piccoli Comuni in un efficace lavoro di squadra sul territorio».
L’appuntamento è dalle 17,30 al ristorante “Da iumén” (Castelnuovo Belbo, via Vittorio Emanuele 26) ed è organizzato dall’ Associazione Produttori del Nizza e dalla Strada del vino e del cibo Astesana in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Belbo.
In degustazione i Nizza Docg di sei produttori della zona: Cossetti Clemente (Castelnuovo Belbo); Scarzella (Rocchetta Tanaro-Belveglio); Poderi Tesio (Nizza-Mombaruzzo); Pico Maccario (Mombaruzzo); Cantina Tre Secoli (Mombaruzzo); Tenuta Olim Bauda (Incisa). Interverrà Nico Banchini, produttore di zafferano, che parlerà delle caratteristiche dei terreni sabbiosi e alluvionali della zona e della loro influenza sul Nizza Docg. In degustazione assaggi di prodotti del territorio (Roccaverano Dop, prodotti orticoli e sfiziosità di Riolfi Sapori di Castelnuovo Calcea e Amaretti Vicenzi di Mombaruzzo).