Cerca
Close this search box.
Linea Verde in vigna per le terre Unesco
Attualità

Linea Verde in vigna per le terre Unesco

Le telecamere di Linea Verde hanno fatto capolino tra i vigneti di Moscato e Barbera

Le telecamere di Linea Verde hanno fatto capolino tra i vigneti di Moscato e Barbera. La nota trasmissione di Rai 1 ha infatti deciso di dedicare una puntata al vino e al patrimonio vitivinicolo Unesco di Langhe-Roero e Monferrato. La trasmissione, condotta da Daniela Ferolla e Patrizio Roversi, sarà trasmessa domenica 30 ottobre alle 12,20 su Rai Uno.

È stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Piemonte Land of Perfection, che raggruppa i principali Consorzi di tutela del vino piemontesi. I tempi di realizzazione della puntata sono stati impegnativi: per una settimana una troupe della Rai è stata impegnata nelle riprese tra vigne, cantine e città del Piemonte.

Sono state toccate numerose zone: Langhe, Roero, Dogliani, Monferrato, Gavi, Acquese, fino al Nord Piemonte con i filari dell’Erbaluce e del Carema. Le telecamere e gli inviati sono stati impegnati ad intervistare produttori, a filmare la vendemmia, a girare tra i filari in Segway (specie di monopattino a due ruote), a cercare i tartufi in notturna, a riprendere un brindisi di tutti i presidenti dei Consorzi del vino del Piemonte.

Vino, ma anche formaggi con un focus sulla robiola di Roccaverano. Set d’eccezione le cattedrali sotterranee, ossia le cantine storiche di Canelli, da dove è partita la richiesta di candidatura all’Unesco del Piemonte. Interviste e riprese di paesaggi saranno intervallati da immagini e commenti in volo con la conduttrice ex miss Italia e il giornalista Sergio Miravalle protagonisti di un viaggio sulle terre del Piemonte in elicottero.

«Le colline del Piemonte continuano a richiamare turisti ed eno-appassionati – ha spiegato Giorgio Bosticco Presidente di Piemonte Land of Perfection- Il dato dell’anno scorso segnala l’arrivo di oltre un milione e seicento mila persone nell’area Unesco tra Alessandria, Alba e Asti. La presenza di stranieri supera il 55%. La puntata di Linea Verde è stata sollecitata in quest’ottica: per far conoscere queste terre, la loro cultura e la viticoltura a sempre più persone».

Lucia Pignari

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale