Cerca
Close this search box.
Alciati
Attualità
Opportunità di crescita personale

L’Unione Ciechi e Ipovedenti cerca un volontario per il servizio civile entro il 30 luglio

I giovani che decideranno di aderire a progetti UICI si impegneranno concretamente per le persone con disabilità visiva, accompagnandole ed affiancandole nelle loro attività quotidiane

Saranno in tutto 25 i volontari che potranno partecipare ai progetti di servizio civile universale promossi dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in Piemonte. Un volontario sarà destinato alla sezione di Asti. Le altre province che hanno aderito al bando sono quelle di Alessandria, Biella, Novara e Torino.

In Italia l’UICI Onlus-APS ha lanciato complessivamente 72 progetti rivolti a 739 giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Il servizio civile universale ha una durata di 12 mesi ed offre un compenso mensile pari ad euro 439,50 netti.

“La partecipazione al bando – spiega Mario Alciati (foto), presidente della sezione UICI di Asti – è un’occasione importante di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, oltre che uno strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese”. I giovani che decideranno di aderire a progetti UICI si impegneranno concretamente per le persone con disabilità visiva, accompagnandole ed affiancandole nelle loro attività quotidiane, quali ad esempio commissioni, passeggiate, visite mediche, gite, attività sportive, ricreative ecc.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata online entro le ore 15 del prossimo 30 luglio, secondo le modalità indicate sul sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it

Per chiarimenti e informazioni è possibile contattare direttamente la sezione locale UICI al numero di telefono 0141/59.20.86 oppure via mail all’indirizzo uicat@uici.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: