Cerca
Close this search box.
Meningite: nessuna emergenza in Piemonte
Attualità

Meningite: nessuna emergenza in Piemonte

In Piemonte, a partire dal 2008, anche l’andamento dei casi di malattia invasiva da meningococco, quella più temuta, mostra una riduzione significativa, pari in media a 1 caso in meno ogni anno su tutta la popolazione piemontese

Come ormai tutti confermano, compresa l’analisi dei dati epidemiologici, non esiste alcuna emergenza di sanità pubblica né a livello nazionale né in Regione Piemonte a causa della meningite. La meningite è un’infiammazione delle membrane (le meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale e si manifesta con febbre alta, malessere, rigidità del collo, a volte vomito. La malattia è generalmente di origine infettiva ma può essere virale, batterica o anche causata da funghi. La forma più comune è quella virale: di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 giorni.

La forma batterica, a sua volta, può essere causata da più micorganismi. Haemophilus influenza di tipo b, meningococco, pneumococco, è più seria ma anche molto più rara. Lo pneumococco è l’agente più comune di malattia batterica invasiva: oltre alla meningite, può causare altri quadri clinici compresa la polmonite o infezioni delle prime vie respiratorie e il maggior numero dei casi si verifica negli anziani e nei bambini nel primo anno di vita. Esistono più di 90 tipi diversi di pneumococco.

In Piemonte, a partire dal 2008, anche l’andamento dei casi di malattia invasiva da meningococco, quella più temuta, mostra una riduzione significativa, pari in media a 1 caso in meno ogni anno su tutta la popolazione piemontese.

Continua la lettura sul giornale in edicola, o acquista la tua copia digitale

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale