Si prepara ad un’importante opera di riqualificazione l’edificio delle ex carceri mandamentali di via Brofferio, a Mombercelli, di proprietà del Comune e prestigiosa sede del MUSarMO, il museo civico d’arte moderna (la conservatrice del museo è Anna Virando). I lavori hanno già preso il via e riguardano un intervento mirato su intonaci e pavimentazioni per tutelare nel tempo un edificio storico di pregio. «L’intervento prevede la riqualificazione degli intonaci, che verranno rifatti esternamente e internamente nell’obiettivo di contenere l’umidità di risalita – spiega il sindaco di Mombercelli Ivan Ferrero – Si procederà anche al rifacimento della pavimentazione esterna con nuove guaine e rivestimento che possa essere protettivo». «L’opera è resa possibile grazie ad un finanziamento del Gal: si tratta di un investimento di 80 mila euro, che viene rimborsato per l’80% attraverso il bando del Gal. Siamo molto contenti: il finanziamento che ci è stato messo a disposizione è determinante per la riqualificazione del museo, considerando che sarebbe difficile per noi, con fondi del Comune, impegnare una somma del genere per l’intervento. È questa una delle tante e preziose opportunità fornite dal Gal per gli interventi sul territorio», sottolinea il sindaco.
E nonostante i lavori in corso l’attività del museo non si ferma, contrariamente a quanto si era ipotizzato all’inizio dell’estate. Amministrazione comunale e direttivo del MUSarMO si sono infatti organizzati in modo tale da portare avanti allo stesso tempo i lavori e l’apertura delle sale espositive al pubblico. Da pochi giorni si è conclusa l’apprezzata rassegna “Espressioni d’arte” dedicata alle opere degli artisti locali. Ma è già tutto pronto per un nuovo taglio del nastro: sabato prossimo, 2 ottobre, alle 16,30, si inaugura “Regine di carta”, una mostra nata da un’idea delle artiste Alessandra Mighetto e Nadia Presotto, recentemente scomparsa. Otto artiste presentano le opere realizzate con il materiale protagonista del progetto, la carta, attraverso installazioni, sculture, incisioni, acquarello, tempera, collage e fotografia. Visite fino al 21 novembre la domenica dalle 15,30 alle 18 (per visite settimanali e fuori orario tel. 338/4246055).