C’è una “fame” di aggregazione, di voglia di stare insieme ma soprattutto di proposte culturali diverse. Lo si è percepito con chiarezza sabato scorso a Monale, dove si è svolta l’edizione 2025 di ASTI BenESSERE, appuntamento che ha confermato – e amplificato – il proprio ruolo nel panorama locale.
Nonostante un clima autunnale nella giornata inaugurale, il flusso di visitatori è stato costante e in crescita, con un picco nel pomeriggio. A dodici anni dalla nascita del festival, l’edizione appena conclusa ha segnato un aumento significativo di partecipanti e l’ingresso di un pubblico nuovo, con una forte presenza di giovani: un segnale incoraggiante, che gli organizzatori auspicano venga colto anche da altri soggetti sociali.
La formula che unisce benessere e sociale si è ormai consacrata come tratto distintivo del festival. La buona riuscita è stata resa possibile dal lavoro di squadra, con il contributo di numerosi volontari e il supporto logistico di Chapitombolo Academy, partner prezioso e presente in ogni fase dell’evento.
Grande impegno da parte degli operatori olistici, che hanno lavorato senza sosta, e partecipazione viva alle “pillole” formative e alle attività di gruppo. Il pranzo condiviso si è confermato come un momento comunitario centrale, capace di rafforzare il senso di appartenenza.
Uno dei passaggi più intensi è stato il ricordo di Francesco Scaglione, figura che ha dedicato la sua vita alla fitoterapia. In sua memoria è stato conferito, per il secondo anno consecutivo, il Premio ASTI BenESSERE, assegnato alla dottoressa Giuliana Sessarego per l’attività di studio e ricerca nel campo della Medicina Naturale.
Applausi e gratitudine per lo spettacolo conclusivo offerto da Chapitombolo Academy, pensato appositamente per l’occasione. A rendere possibile il festival anche il sostegno di sponsor e partner: NaturaSì – che, nonostante il contemporaneo Agrifestival di Jesolo per i suoi 40 anni, ha creduto e supportato l’iniziativa astigiana – insieme a Generali Mortara s.a.s., la Fondazione Corte delle Madri di Bereguardo (PV) e MAG 4 Piemonte di Torino. Importante la collaborazione dei media partner ATnews.it e AltritASTI, oltre alla disponibilità del Comune di Monale che ha concesso il patrocinio gratuito.
ASTI BenESSERE guarda già avanti: appuntamento fissato al 2026 con la tredicesima edizione, che manterrà le certezze consolidate per continuare a crescere insieme alla comunità.