Le consultazioni tramite assemblea dei soci si sono svolte nella sala “Ciriotti” del castello medioevale, con l’intervento del presidente uscente Enrico Bonino, che ha fatto il punto sulle attività concluse. Suoi i ringraziamenti per la per la partecipazione e il supporto, nonché precisazioni sulle buone condizioni dei bilanci dell’associazione. Spiegano dalla Pro Loco:
«Si tratta di una prosecuzione dell’esperienza del triennio precedente, quando, nonostante gli anni difficili della pandemia che hanno drasticamente ridotto le manifestazioni, si è comunque riusciti a dare il via a nuovi progetti, ad esempio la riuscitissima festa “Di Piazza in Piazza” che nell’estate 2022 ha visto alternarsi per tre serate nel centro storico musicisti, artisti di strada e attori, unitamente a tante opportunità di assaggio di prodotti e piatti tipici del territorio». Già in fase di definizione il calendario degli appuntamenti tra gastronomia, turismo e cultura, come anticipa il neo presidente Luca Visconti, che ricopre anche la carica di vicesindaco:
«Dopo questi anni difficili occorre innanzi tutto ricreare lo spirito della comunità locale, sentirsi parte del paese, cooperare per condividere insieme nuove iniziative, manifestazioni, feste, attività culturali, turistiche, sportive, ricreative, sociali. Sia nel solco della tradizione (stiamo già lavorando per un ritorno in grande stile del Polentonissimo, dopo tre anni di sosta forzata), sia aprendo a nuove forme di intrattenimento e di svago. Verrà senz’altro confermata e riproposta la tre giorni “Di Piazza in Piazza”, e poi nel 2023 ci sarà una nuova edizione del Sentiero delle 5 Torri e tante altre sorprese».