Più donne che uomini
Anno nuovo, storia vecchia. La più piccola città d’Italia diventa sempre più piccola. Un paese al femminile con 1479 donne a fronte di 1364 uomini. Ormai scesa da tre anni sotto la fatidica soglia dei 3 mila abitanti, nel 2019 Moncalvo ha perso altri 18 cittadini passando a 2843 residenti (erano 2861 nel 2018). Un calo ridimensionato rispetto agli ultimi anni ma molto più visibile se si paragonano i dati con quelli di dieci anni fa: nel 2009 i moncalvesi erano 3332, esattamente 489 persone in più. Quasi 50 abitanti in meno ad anno. Un’enormità per i piccoli comuni, come Moncalvo, che rischiano così di perdere la loro identità.
L’analisi dei dati
Sul dato negativo del 2019 pesano i morti che sono stati 53 (23 maschi e 30 femmine) ma, ancor di più, i cancellati per trasferimento in altri comuni italiani o all’estero per un totale di 98 unità (48 maschi e 50 femmine). A fronte di questo passivo, il dato positivo sul bilancio demografico è rappresentato da 12 nascite (6 maschi e 6 femmine) e da 121 nuovi moncalvesi provenienti da altri comuni italiani o nazioni estere (64 maschi e 57 femmine). Nel 2019 i nuclei famigliari erano 1315 di cui 232 con almeno un componente straniero. Nel corso dello scorso anno sono stati celebrati 7 matrimoni di cui 3 religiosi e 4 civili. Dieci sono i divorzi registrati all’anagrafe e nessuna unione civile tra persone dello stesso sesso mentre.
Immigrati stranieri in aumento
Interessante è l’analisi sui dati dei cittadini stranieri iscritti in anagrafe nel 2019. Infatti, se Moncalvo, contiene il costante calo di abitanti può ringraziare soltanto i cittadini stranieri che la scelgono come propria residenza. Il totale degli stranieri, comunitari e non, è di 315 persone (erano 305 nel 2018) . Se si considera il dato complessivo della popolazione residente, emerge che ogni nove abitanti almeno uno non è di cittadinanza italiana. In particolare la comunità straniera più numerosa è quella rumena con 115 componenti, segue a breve distanza quella albanese con 91. Al terzo posto, molto più distanziati, i filippini che sono in totale 29. Restano giù, da questo particolare podio, i marocchini che si fermano a 20 e i moldavi a 16. Le altre comunità straniere non raggiungono la doppia cifra. Va però segnalato che tutti i cinque continenti hanno almeno un loro cittadino presente a Moncalvo, il che rende la cittadina aleramica sempre più multietnica.