Durante l’evento, è stato presentato il “Percorso dell’Olio del Monferrato”, un progetto che mira a creare una rete tra produttori, ristoratori, botteghe e strutture ricettive, valorizzando l’olio locale e il paesaggio monferrino. Questo progetto si inserisce all’interno delle “Strade del Vino e del Cibo Astesana”, un’iniziativa che punta a unire le eccellenze locali in una proposta turistica, culturale e gastronomica integrata.
Il sindaco Diego Musumeci ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando come questo premio premi l’identità del territorio e il lavoro degli imprenditori locali. All’esterno del teatro, sotto i portici del centro storico, si è svolta una degustazione di oli locali e prodotti tipici, tra cui vini, carni e dolci monferrini. Gli stand dei produttori hanno rappresentato un’occasione per far conoscere le eccellenze locali, rafforzando il legame tra agricoltura di qualità e paesaggio. Moncalvo diventa da oggi un punto di riferimento per l’olivicoltura piemontese, unendo tradizione e innovazione in un percorso di valorizzazione sostenibile. Il riconoscimento porta con sé nuove prospettive per la valorizzazione dell’olivicoltura come elemento distintivo della cultura locale, accanto alla storica tradizione vitivinicola – che ha da poco visto la cantina sociale “Sette Colli” raggiungere l’importante traguardo dei 65 anni di vita – e al centro di una rete di comuni limitrofi che saranno partecipi del successo.