Video musicale della UDS Band
La promozione dell’Astigiano passa attraverso le immagini e la musica di un gruppo torinese. Capita infatti che i ragazzi della UDS Band di Torino (nella foto sotto) abbiano girato il proprio videoclip musicale sulle colline di Moscato e Barbera del Monferrato e che il frutto del loro lavoro viaggi adesso attraverso i canali di YouTube, Facebook e altri social network. Ad essere coinvolti nel progetto, sei comuni astigiani con le rispettive amministrazioni e cittadini che si sono prestati come comparse. A coordinare il tutto, il Consorzio di Sistema Monferrato che ha messo in contatto i comuni dal Nord al Sud Astigiano, per una copertura completa della provincia.
Una sfida entusiasmante
«E’ stata una sfida entusiasmante – ha commentato Andrea Cerrato Presidente di Sistema Monferrato – nel videoclip si vedono panoramiche mozzafiato del nostro territorio. Un modo accattivante e alternativo per catturare l’attenzione del pubblico più giovane, avezzo all’utilizzo dei social network, e promuovere le bellezze del nostro paesaggio». In pista per le riprese, i comuni di Canelli, Cocconato, Fontanile, Moncalvo, Montemagno e Portacomaro. Tra i sindaci più entusiasti, Sandra Balbo di Fontanile, la quale per prima ha scoperto il talento di UDS Band offrendo il suo comune come set per le riprese del primo videoclip della canzone “La corriera stravagante”, girato nel 2017. Visto il buon esito, l’esperimento è stato replicato.
Videoclip a costo zero
«E con successo vista l’adesione di altri cinque comuni astigiani e la partecipazione di tanti concittadini che hanno preso parte alle riprese – ha spiegato la Balbo – Oltretutto questo videoclip è stato realizzato a costo zero per le amministrazioni, visto che ci si è appoggiati ad una piattaforma di “crowdfunding”. Consentendo le riprese, anche con l’utilizzo di droni, disponiamo di materiale promozionale unico. Oltretutto sfruttando per promuoverci un linguaggio universale: la musica». Il nuovo video girato sulle note della canzone “Può darsi mai” vede i cinque componenti della band suonare e cantare tra i paesi monferrini. Protagonisti del video sembrano poi essere i giornali locali, tra cui il nostro bisettimanale (nella foto sotto), che mostrano come questo territorio sia percepito, conosciuto e raccontato. «Abbiamo unito questi sei comuni nei loro tratti più salienti – ha sottolineato Fabio Manavella, tastierista della band – lavorando al progetto per sei mesi e portando gli UDS a girare le riprese nei loro centri storici: ci siamo fatti portavoci di un segnale di unione del territorio e ringraziamo le decine di abitanti coinvolti nel videoclip come comparse». L’attore Giorgio Formica interpreta un personaggio diverso in ogni comune, e sebbene il videoclip duri pochi minuti, non mancano i colpi di scena: alla fine del video, infatti, viene svelato come il suo fosse in realtà un bellissimo sogno.
Filo conduttore: il vino
Tra le location che hanno fatto capolino nel videoclip sono state varie e quasi tutte riconducibili alla vocazione di queste colline: il vino. Sfilano dunque le Cantine Bosca, conosciute come Cattedrali Sotterranee e patrimonio Unesco, il centro storico di Moncalvo e piazza Garibaldi, il castello di Montemagno e la chiesa di San Martino e il torrione di Portacomaro. I girotondi nel centro storico di Cocconato sono invece stati realizzati dagli allievi dell’Istituto Comprensivo di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Montiglio Monferrato come immagine del futuro del Monferrato. Il progetto “I muri raccontano” di Fontanile, in cui le abili mani dell’artista fontanilese Luigi Amerio, da un’idea di Alessia Melis, hanno dato vita a meravigliose ambientazioni del passato sui muri e sulle case come fossero tele.
Il videoclip può essere visto sulla pagina Facebook della UDS Band. Chissà che scorrendo le immagini qualcuno di voi lettori possa riconoscere un amico o un conoscente divenuto comparsa per un giorno. Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=BKh7XJ4i8wc&feature=youtu.be&app=desktop.