Nell’occasione sabato alle 16 presso il restaurato magazzino merci della stazione si terrà la conferenza “Il ritorno delle ferrovie secondarie piemontesi” con gli interventi del sindaco Dimitri Tasso e dell’ingegner Luigi Cantamessa, direttore generale della fondazione FS; saranno inoltre presentati i volumi di Aldo Riccardi “Binari tra le valli del Bormida e del Tanaro” e “Binari tra risaie e Monferrato”.
L’intensa giornata di domenica inizierà alle 9,30 con il raduno dei tartufai e l’apertura della fiera di prodotti tipici e generi vari. Animerà la manifestazione la banda musicale La Bersagliera di Tonco. Alle10,30 alla stazione sarà inaugurata la mostra “La ferrovia Asti-Chivasso: 110 anni per il futuro”, a cura di Co.Mi.S., Comune di Brozolo e associazione Corretto Tracciato; alla stessa ora al Palatartufi si terrà il talk show “Il tartufo è femmina?” condotto da Bruno Gambarotta e Cinzia Montagna.
Alle 11,30 l’evento nell’evento, con l’arrivo alla stazione di Montiglio-Murisengo del treno storico a vapore, proveniente da Torino via Chivasso e della littorina partita da Cuneo e transitata per Alba: porteranno nel paese delle meridiane circa 500 viaggiatori (le prenotazioni sono andate sold out in pochissimi giorni). Nell’occasione si terrà la cerimonia inaugurale del restauro della stazione e del deposito FS con la presenza degli sbandieratori di Montechiaro.
A mezzogiorno aprirà il padiglione gastronomico nell’area manifestazione di via alla Stazione, dove si potranno scegliere piatti tipici, dagli antipasti ai dolci.
Alle 12,30 la premiazione dei piatti di tartufi con assegnazione del Cane d’argento messo in palio dal Comune. Nel salone polifunzionale alle 13,30 la Pro Loco servirà il pranzo dove non mancheranno le portare a base di tartufo, al prezzo fisso di 35 euro (ridotto 4-12 anni: 20 euro); prenotazione allo 0141/232394. Nel pomeriggio spettacoli e animazione in piazza. Si replica domenica 9 ottobre con un altrettanto ricco programma.