Cerca
Close this search box.
Veduta di paesaggi nel Comune di  Montiglio Monferrato (AT). L'immagine fa parte dell'Atlante dei Paesaggi  astigiani e monferrini, realizzato per una più ampia conoscenza ed efficace salvaguardia del patrimonio paesaggistico del territorio piemontese.
Attualità
Oro Monferrato

Montiglio, il racconto del territorio e il rilancio del nord Astigiano

Progetto che ha tra le prime iniziative la promozione del tartufo
Raccontare la storia di un territorio e di comunità non ancora toccate dalle grandi rotte del turismo internazionale è l’obiettivo di Oro Monferrato, il progetto finalizzato al rilancio del nord Astigiano al quale hanno aderito 47 Comuni, Visit Piemonte, Ente Turismo Langhe Monterrato Roero e fondazione Piemonte dal Vivo.

La direzione strategica e creativa del progetto è stata affidata allo scrittore Paolo Iabichino, fondatore dell’osservatorio Civic-Brands e docente alla scuola Holdel di Torino. Tra le prime iniziative la promozione del tartufo, definito l’oro nero del Monferrato: infatti oltre a quello bianco per cui Alba è famosa, esistono altri nove tipi di tartufo nero di ottima qualità.

Come ha sottolineato il critico gastronomico Edoardo Raspelli, in uno degli incontri estivi organizzati da Oro Monferrato, la fama del Tuber Magnatum Pico è relativamente recente, mentre prima esisteva solo il tartufo nero (detto anche scorzone) che è meno profumato ma molto più gustoso.

Nelle foto, una veduta panoramica di Montiglio e una meridiana dedicata ai nove tipi di tartufo nero.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale