Cerca
Close this search box.
Bonus bebè, ecco comepresentare la domanda
Attualità

Bonus bebè, ecco come
presentare la domanda

Se ne parlava ormai da tempo e finalmente il tanto atteso “Bonus Bebè” è arrivato. Da alcuni giorni è infatti possibile presentare le domande per usufruire dell’assegno di natalità per ogni

Se ne parlava ormai da tempo e finalmente il tanto atteso “Bonus Bebè” è arrivato. Da alcuni giorni è infatti possibile presentare le domande per usufruire dell’assegno di natalità per ogni figlio nato o adottato tra il 1°gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. Con la circolare 93 dell’8 maggio 2015 l’Inps ha fornito tutte le istruzioni operative e tecniche per la disciplina di questa prestazione. La domanda può essere presentata da uno dei genitori che siano cittadini italiani o comunitari oppure cittadini di Stati extraeuropei con permesso di soggiorno UE di lungo periodo. Al momento della domanda il richiedente deve, però, essere residente in Italia e convivente con il figlio per il quale si richiede l’assegno.

Una condizione essenziale per accedere all’assegno è il possesso di un Isee in corso di validità non superiore ai 25 mila euro annui. L’assegno decorre dalla data di nascita o di ingresso in famiglia ed è corrisposto in rate mensili di 80 euro dall’Inps fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato o in affido preadottivo. Per i nuclei familiari in possesso di un Isee non superiore a 7 mila euro annui, l’importo è corrisposto in rate mensili di 160 euro con le stesse decorrenze e durate.

La domanda per il riconoscimento della prestazione deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica mediante uno dei seguenti canali: web – Servizi telematici accessibili direttamente da casa tramite codice pin attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.it – Servizi on line); Contact Center Integrato – numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante); oppure è possibile rivolgersi ai patronati. Per agevolare la compilazione della domanda on line, nella sezione moduli del sito www.inps.it è disponibile un modulo fac simile che ripropone le maschere del servizio on line. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento preadottivo.

In via transitoria, per le nascite e adozioni avvenute tra il 1° gennaio 2015 e il 27 aprile 2015 il termine di 90 giorni decorre dal 27 aprile. In questi casi, le famiglie interessate potranno quindi fare domanda per il bonus entro il 27 luglio.

l.p.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale